In Brasile vendute Ferrari e Lamborghini false a 50 mila euro

L'officina ritrovata in Brasile con le carrozzerie
Chi è appassionato di meccanica, o anche solo di motori, ha sognato almeno una volta di poter possedere in garage una bella Ferrari rossa fiammante o una Lamborghini. Tuttavia il prezzo decisamente fuori dal comune ci limita e non poco. In Brasile, però, sembrano aver trovato un modo per far sembrare agli altri di girare in supercar di lusso, o fuoriserie, ma in realtà si gira su auto false che non hanno niente a che vedere con i progetti originali.

La Ferrari e la Lamborghini hanno aperto degli uffici legali proprio per cercare aziende e officine in tutto il mondo che falsificassero i propri modelli. Dopo un paio di mesi di indagini, infatti, è stata scoperta un’officina gestita da padre e figlio che riproduceva carrozzerie dei modelli più famosi, come la 430, la Huracan e simili e le rivendevano a prezzi che si aggiravano tra i 40 e i 60 mila euro. Un prezzo decisamente alto, ma sempre più basso rispetto ai prezzi delle supercar originali che di solito superano i 200 mila euro.
Ferrari e Lamborghini false con motore Chevrolet
Partendo dalla carrozzeria, essa era riprodotta in vetroresina, assolutamente non paragonabile a quelle in carboresina adottate dalle VERE supercar. Ma non solo: aprendo il cofano si scopre presto che i motori montati sono della Chevrolet Omega, propulsori che erogano poco più di 100 cavalli. Anche gli interni venivano “curati” per sembrare quanto più possibile simili agli originali e i loghi venivano letteralmente incollati sull’auto. I proprietari dell’officina sono stati arrestati e a breve partiranno le indagini anche sui proprietari: se le forze dell’ordine riescono a dimostrare che i possessori sapevano del “trucco”, saranno indagati anche loro.

Adesso, immaginate la scena. Una persona qualunque che vuole apparire prenota dal Brasile questa famosa supercar economica. Esteticamente lo convince e gli piace. Allora decide di mostrarla agli amici e poi sul più bello, mentre tutti hanno già il telefono in mano per riprendere il sound della bestia, ecco che girando la chiave nel cruscotto, inizia a sentirsi il rombo di un’auto a GPL, o peggio ancora a metano. I presenti moriranno dalle risate, mentre il proprietario probabilmente dovrà nascondersi a vita.