Sistema di trasmissione angolare

Rapporto di trasmissione ad angolo retto. PH: Tecnicaindustriale.ot
Per definizione, la Trasmissione è l’insieme di componenti e degli organi meccanici deputati a trasformare la potenza e la velocità in ingresso da parte di un motore in una velocità e potenza diversa in uscita. In particolar modo, si parla di rapporto riduttore quando la velocità in uscita dall’organo è minore di quella in entrata e in questo rapporto le potenze in gioco sono molto alte; per un rapporto amplificatore o moltiplicatore, invece, la velocità in uscita è molto alta ma la potenza meccanica risulta essere inferiore.
Costruttivamente, la scatola di trasmissione è così composta:
- all’esterno presenta gli alberi delle ruote dentate su cui innestare la componente motrice e la componente utilizzatrice e dai cuscinetti a sfere, i quali hanno il ruolo di ridurre al minimo gli attriti e di rendere fluido il movimento;
- internamente, ci sono due ruote dentate denominate “Coppia Conica” perchè sia il pignone, sia la corona hanno una forma di coni; la loro particolarità sta nel tipo di denti, elicoidali, i quali conferiscono, rispetto alla dentatura dritta, minore rumorosità e maggiore fluidità nei rapporti di trasmissione.

PH: servomech.it
Essendo una coppia di ruote dentate il termine da usare è ingranaggio.
Come funziona il sistema di trasmissione angolare?
I denti della corona e i denti del pignone giacciono sulla superficie di un cono ideale; in questo modo le ruote dentate possono essere affiancate con un certo angolo tra gli assi:

PH: Wikipedia.org
IMPIEGHI: Genericamente questo sistema di trasmissione angolare è sfruttato quando si vuole ottenere un livello abbastanza alto sia come coppia sia come velocità;
In particolare trova impiego nel campo:
1. Della carpenteria quindi negli elettroutensili come la Smerigliatrice Angolare o ancora come rinvio angolare da serrare all’interno di un trapano per forare e/o avvitare in punti poco accessibili:

Ph: UtensileriaOnline.it

PH: Amazon.it
2. All’uso automobilistico. In particolare è situato all’interno del differenziale delle auto ed è deputato a distribuire la coppia motrice a due ruote dello stesso asse, può essere assimilabile alla configurazione dei planetari e dei satelliti di un sistema di trasmissione meccanica epicicloidale.
La trasmissione con coppia conica è stata inserita nel mondo automobilistico poichè consente di ridurre l’altezza del tunnel in cui corre l’albero di trasmissione, dal motore anteriore all’utilizzatore posteriore aumentando così l’abitabilità dell’auto.

PH: tag19.altervista.org/Meccanica