Lotus continuerà a costruire auto a combustione anche se solo per i track day

Il capo delle vendite e del marketing di Lotus Advanced Performance, Simon Croft, scambiando due chiacchiere con gli autori di CarBuzz, ha confermato che Lotus continuerà a produrre auto con motori a combustione, ma con delle variazioni di programma.
Proprio di recente la Lotus Type 66 è stata svelata, più precisamente lo scorso weekend alla Monterey Car Week. Anche se la storia della Type 66 è incredibile – disegni perduti di un’auto sportiva mai prodotta che ne portarono la costruzione 53 anni dopo – ciò che è più toccante è che è mossa dal motore a combustione, più in particolare da un incredibile V8 che produce 830 cavalli a 8.800 giri al minuto. Lotus aveva affermato, però, che la Emira sarebbe stata l’ultima auto a combustione della casa automobilistica inglese.
La “scappatoia” di Lotus per continuare a costruire auto a combustione
A quanto pare, Lotus ha investito in una soluzione che consentirà di definire una scappatoia che le consentirà di continuare a produrre auto alimentate con motori a combustione interna. C’è solo una controindicazione: non saranno omologate per l’uso su strada. La Type 66 è solo la punta dell’iceberg di Lotus Advanced Performance (LAP), una nuova divisione lanciata all’inizio del 2022 il cui obiettivo sono prodotti ed esperienze di fascia alta su misura.

La Type 66 è stato il primo progetto per il team LAP. Secondo Croft c’è altro in arrivo. Mentre l’Europa sta cercando effettivamente di vietare i motori la combustione – ad eccezione di una complicata scappatoia per il carburante sintetico – a partire dal 2035, Croft spiega che la vera scadenza è il 2030, a meno che una casa automobilistica non abbia una strategia di propulsione ibrida, cosa che Lotus non ha. Ma queste normative riguardano solo i veicoli omologati per la strada, e Croft spiega che la legislazione sta effettivamente stringendo la vite sui consumatori che vogliono auto sportive a combustione, costringendoli a correre in pista per godersi il piacere di un motore a benzina. È qui che entra in gioco LAP, che costruisce auto sportive a basso volume con motori a benzina.
È improbabile che ciò dia origine a un successore della Emira. Invece, ci aspettiamo che arrivino più auto con un significato storico per il marchio. Storie come la Type 66 sono rare e dubitiamo che la Lotus abbia un catalogo di progetti di auto mai costruite, quindi la divisione dovrà pensare a qualcosa di nuovo. Mentre Jaguar, Aston Martin e Bentley producono tutte auto che continuano una tradizione sui propri modelli, la cultura del restomod è in forte espansione. E questa è una strada che Croft ammette che gli piacerebbe perseguire. “Per me non ci sarebbe niente di meglio di un restomod della Esprit”.

L’ambito delle operazioni di LAP si estenderà oltre i restomod e i modelli speciali. L’auto da corsa Emira GT4 è stata sviluppata da LAP, ma la divisione si diletterà anche nei propulsori elettrificati, realizzando versioni più hardcore come l’Evija X (come se 2.012 cavalli non fossero abbastanza spinti) e altri futuri modelli elettrici. La divisione LAP di Lotus è un po’ l’equivalente della divisione GT di Porsche ma con qualche differenza molto importante. GT della Porsche costruisce ancora modelli di base, mentre i modelli LAP sono destinati a collezionisti d’élite, rappresentanti solo dello 0,1% degli appassionati. Fondamentalmente, il LAP è il modo con cui Lotus trova scappatoie alle regole e mantiene viva la propulsione con motori a combustione, anche se solo nei track day privati. L’idea che c’è altro in cantiere ci incuriosisce. Speriamo che nelle prossime settimane potremo saperne di più: costruire auto leggendarie come la Type 66 (che doveva essere presentata 53 anni fa) è un modo molto interessante per far conoscere la storia anche agli appassionati più giovani.