Multe tutte annullate, se la Polizia si ferma su questa strada non pagare mai più: il cavillo legale che ti salva
C’è una buonissima notizia per te. Se la polizia ti ferma in una specifica strada, non potrà farti nessuna multa e te la caverai.
Alcune volte capita che una multa venga annullata, e ciò rappresenta un aspetto importante nel sistema delle sanzioni amministrative. Il processo di annullamento può avvenire per diversi motivi.
Uno dei motivi principali per l’annullamento di multe è la presenza di vizi formali, come l’errata compilazione del verbale o la mancanza di documentazione necessaria.
Un altro motivo di annullamento riguarda la tempestività della notifica. Se il verbale non viene notificato entro i termini legali previsti, la multa può essere annullata.
Questo principio è importante per garantire il diritto del cittadino di difendersi e di essere informato in tempo utile della violazione. I termini per la notifica variano in base alla tipologia di infrazione e alle specifiche normative locali.
Un caso eccezionale
Nel comune di Fontana Liri, in provincia di Frosinone, un automobilista è stato multato per aver superato il limite di velocità rilevato tramite un autovelox mobile, posizionato da una volante della Polizia stradale. La dinamica del caso ha preso una piega inaspettata: la volante della Polizia era parcheggiata in una zona dove vigeva il divieto di sosta. Questo dettaglio ha portato l’automobilista a contestare la multa, sostenendo che la presenza della pattuglia in un’area vietata avesse compromesso la validità della rilevazione.
Il ricorso è stato accolto dal Giudice di Pace, che ha annullato la multa per eccesso di velocità. La decisione si basa sulla premessa che la multa fosse illegittima, in quanto l’autovelox, nonostante avesse rilevato una violazione, si trovava in una posizione non conforme alla normativa di sosta. Questo caso ha messo in luce un aspetto poco conosciuto riguardo alla legittimità delle multe per eccesso di velocità, sollevando dubbi sull’uso degli autovelox mobili in zone dove la sosta è vietata.
Rilevazioni ed aspetti legali
Il caso in questione non è isolato. Negli ultimi anni, sono emersi diversi precedenti in cui le multe per eccesso di velocità, rilevate tramite autovelox, sono state annullate per motivi legati alla non conformità del dispositivo o alla sua errata installazione. L’autovelox deve essere correttamente omologato e adeguatamente segnalato per poter validamente emettere sanzioni. Se non rispettato, questo principio può portare all’annullamento delle multe, come dimostrato da una recente sentenza della Cassazione che ha ridotto l’efficacia degli autovelox, eliminando l’obbligo di decurtazione dei punti dalla patente.
Il caso di Fontana Liri si inserisce in un contesto legale più ampio che solleva interrogativi sulla corretta applicazione delle normative relative agli autovelox. In particolare, il ricorso vincente dell’automobilista potrebbe gettare luce sulla legittimità dell’installazione temporanea degli autovelox, posizionati dalle forze dell’ordine durante i controlli di velocità.