Multa da 640€, adesso gli auricolari alla guida sono banditi: ecco cosa dice la legge | Hai solo un modo per usarli
Utilizzi spesso gli auricolari durante la guida? Non indossarli più, sono stati banditi. La legge è stata molto chiara.
L’uso degli auricolari alla guida è regolamentato per garantire la sicurezza stradale. In molti Paesi, il codice della strada consente l’uso di un solo auricolare, lasciando libero un orecchio per percepire i suoni esterni, come clacson o sirene.
Diversi studi dimostrano che anche con un solo auricolare, la distrazione cognitiva può compromettere i tempi di reazione.
Il cervello, impegnato nella conversazione, può ridurre l’attenzione visiva e uditiva, aumentando il rischio di incidenti, soprattutto in situazioni di traffico intenso.
Le leggi stabiliscono sanzioni severe per chi viola queste norme. Ad esempio, chi guida utilizzando entrambi gli auricolari può ricevere multe, decurtazione di punti dalla patente e, nei casi più gravi, sospensione della licenza di guida.
Auricolari alla Guida
Gli auricolari sono ormai uno strumento comune per chi desidera parlare al cellulare in modo pratico e veloce, anche durante la guida. La tentazione di usarli è comprensibile: permettono di avere le mani libere e di concentrarsi sulla strada mentre si chiacchiera. Questa comodità può sembrare una soluzione ideale per evitare le sanzioni legate all’uso diretto dello smartphone, mantenendo un’apparente sicurezza.
Ma ciò che sembra innocuo può diventare pericoloso. Utilizzare gli auricolari durante la guida può compromettere la percezione dei suoni ambientali, come clacson, sirene di emergenza o segnali acustici di altri veicoli. Questa riduzione della consapevolezza rischia di trasformare una conversazione banale in una potenziale causa di incidente. La domanda quindi è: davvero un paio di auricolari possono essere una scelta sicura alla guida.
Cosa dice la legge
Il Codice della Strada italiano è chiaro in merito: l’uso di auricolari su entrambe le orecchie è vietato. Questo perché isolano il conducente dai suoni esterni, riducendo la capacità di reagire a situazioni di emergenza. È permesso utilizzare un solo auricolare, purché non richieda l’uso delle mani e garantisca la possibilità di ascoltare ciò che accade nell’ambiente circostante. In alternativa, l’uso di dispositivi viva voce è consentito e rappresenta una soluzione più sicura.
Chi viola queste norme rischia sanzioni che variano da 160 a 646 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente (10 per i neopatentati). Se l’infrazione viene ripetuta entro due anni, oltre alla multa, è prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. La legge non vieta le comunicazioni alla guida, ma impone limiti precisi per garantire che la sicurezza stradale rimanga sempre la priorità.