Strisce blu, è un casino con la legge dei 10 minuti: becchi 170€ di multa | Non fai in tempo nemmeno a bere il caffè al bar
Strisce blu: tra regole e multe, parcheggiare non è mai stato così complicato: fai attenzione a questi particolari limiti.
Le strisce blu sono ormai parte del paesaggio urbano di ogni città italiana. Hai mai notato come stiano praticamente ovunque? Parcheggiare senza pagare è diventato quasi un miraggio, con le strisce bianche che sembrano essersi estinte. E mentre tutto ciò avrebbe dovuto “organizzare” il traffico, il risultato è che gli automobilisti sono sempre più esasperati.
Questa esasperazione, diciamolo, non è solo per i soldi spesi. È anche per le regole spesso assurde che ruotano intorno a queste strisce blu. In alcune città non trovi nemmeno un’area gratuita nelle vicinanze, e la cosa irrita parecchio, soprattutto se poi ti becchi pure una bella multa per un errore di pochi minuti. E parliamone: certe norme sembrano fatte apposta per farci venire il mal di testa.
Ah, e poi ci sono le “nuove tecnologie”. Hai mai usato un’app per pagare la sosta? In teoria dovrebbero semplificarti la vita. Peccato che, a volte, ti fanno impazzire! Tra app lente, pagamenti non riconosciuti e sanzioni che spuntano come funghi ancora prima di finire la procedura… viene quasi voglia di tornare ai vecchi parchimetri con le monete, non trovi?
E se questo non bastasse, c’è il problema dei limiti di tempo imposti da alcuni comuni. È legale, certo, ma è anche piuttosto ingiusto, specie quando hai a che fare con imprevisti che ti fanno perdere tempo.
Rischi e multe
In molti comuni viene applicato un tempo di tolleranza per pagare il parcheggio sulle strisce blu, ma non sei del tutto al sicuro. Se un controllo avviene prima dello scadere potresti comunque trovarti con una multa salata sul parabrezza. Questo accade perché la tolleranza non è una garanzia legale, ma una pratica locale che dipende dalla discrezione del comune e dall’operatore che effettua il controllo.
Secondo l’articolo 157 del Codice della Strada, la sanzione per mancato pagamento della sosta sulle strisce blu varia tra 42 e 173 euro, a seconda del comune e delle circostanze. Fortunatamente, esiste una possibilità di risparmiare: se la multa viene pagata entro cinque giorni dalla notifica, hai diritto a una riduzione del 30%, rendendo il colpo un po’ meno duro. Tuttavia, resta il fatto che una distrazione di pochi minuti – o una corsa non abbastanza veloce al parchimetro – può costarti caro. Ma quanto è il limite di tolleranza?
La tolleranza e la sua precarietà
La legge non prevede un termine minimo di tolleranza prima che venga emessa una multa per mancata esposizione del ticket. Questo significa che, in teoria, potresti essere multato anche pochi secondi dopo aver parcheggiato.
Alcuni comuni, però, hanno adottato una pratica locale che concede un periodo di 15 minuti per permettere agli automobilisti di pagare e posizionare il biglietto. Questa soluzione evita situazioni paradossali, come multe emesse nello stesso momento in cui si completa il pagamento. Tuttavia, non è obbligatoria e non tutti i comuni la applicano, lasciando gli automobilisti in balia di norme poco chiare.