“Alt! L’adesivo va sul vetro dell’auto!”, e sono 340€ di multa: la Polizia sta facendo una strage in queste ore sulle strade
Attenzione a questo adesivo obbligatorio sul vetro: fioccano multe salate per chi non lo espone correttamente.
Ci sono regole del Codice della Strada che tutti conoscono, tipo non superare il limite di velocità o non passare col rosso. E poi ci sono quelle meno famose, ma che possono comunque costarti una bella multa se non le rispetti. Tra queste, alcune riguardano specifici contrassegni da applicare sul veicolo, e non parliamo solo di targhe e adesivi dell’assicurazione.
Ultimamente, sembra che le forze dell’ordine abbiano deciso di fare sul serio su questa questione. Non parliamo di semplici controlli di routine, ma di un vero e proprio giro di vite che sta portando a sanzioni a raffica per chi non rispetta certe disposizioni. E il bello (o il brutto, dipende dai punti di vista) è che molti automobilisti non sanno nemmeno di star infrangendo la legge.
Uno degli errori più comuni è proprio non esporre un adesivo obbligatorio, perché magari si pensa che sia una roba inutile o riservata solo a certe categorie di guidatori. Invece no: il regolamento parla chiaro, e chi non segue le istruzioni rischia di dover tirare fuori parecchi soldi per sistemare la situazione.
Nel frattempo, sulle strade italiane, sta succedendo di tutto. La Polizia Stradale ha intensificato i controlli e sono già fioccate tantissime multe per chi non aveva il famigerato adesivo ben visibile. Il problema è che pochi sanno esattamente cosa dice la normativa e dove deve essere posizionato questo benedetto contrassegno.
Cosa dice il Codice della Strada
L’articolo 122 del Codice della Strada stabilisce che certi veicoli devono avere un adesivo identificativo ben visibile, e non è un consiglio, ma un vero e proprio obbligo di legge. Per essere in regola, il contrassegno deve avere dimensioni e caratteristiche ben precise.
Deve esserci una lettera nera su fondo bianco retroriflettente, così da essere ben visibile di giorno e di notte. Serve a segnalare agli altri conducenti che al volante c’è qualcuno che potrebbe non essere ancora troppo sicuro e quindi ha bisogno di un po’ di margine di tolleranza.
Raffica di multe per chi non lo espone
In particolare, riguarda chi è ancora in fase di apprendimento e sta facendo pratica con il foglio rosa. I controlli della Polizia Stradale stanno fioccando in tutta Italia, e chi viene fermato senza l’adesivo rischia una multa che può arrivare fino a 340 euro. Non proprio spiccioli. Tra i più colpiti ci sono gli aspiranti patentati, che magari non sapevano neanche di dover mettere il contrassegno con la lettera “P” sulla macchina.
Il contrassegno può essere acquistato in cartoleria o nei negozi di ricambi auto, ma è anche possibile realizzarlo autonomamente rispettando le misure previste dalla legge. Per la parte anteriore del veicolo deve essere largo 12 cm e alto 15 cm, con la lettera “P” di 9×12 cm, mentre sul retro le dimensioni salgono a 30×30 cm, con la “P” di 20×18 cm.