Autovelox appena omologati, ma ti multano anche se rispetti la velocità: 600€ sfilati dal portafoglio a milioni di italiani

Attenzione a questi nuovi autovelox (Depositphotos foto)

Attenzione a questi nuovi autovelox (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Nuovi autovelox: dispositivi sempre più sofisticati che possono multarti anche se rispetti i limiti di velocità, ecco perché. 

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante nel controllo del traffico, con dispositivi sempre più sofisticati per beccare chi infrange le regole. Gli autovelox, da sempre il peggior incubo degli automobilisti, sono diventati ancora più precisi e, diciamocelo, difficili da contestare.

—>

L’idea alla base è semplice: ridurre incidenti e punire chi guida in modo pericoloso. Tutto giusto, in teoria. Il problema è che ultimamente stanno saltando fuori situazioni particolari, con gente che si ritrova multe salatissime anche se, almeno a loro dire, hanno rispettato i limiti di velocità.

E allora la domanda sorge spontanea: da dove derivano queste multe? Ogni volta che spunta una nuova tecnologia per la sicurezza stradale, si accende il solito dibattito. Da un lato, chi la difende a spada tratta dicendo che serve a proteggere vite; dall’altro, chi è convinto che sia solo un modo per fare cassa sulle spalle degli automobilisti.

A peggiorare le cose c’è il fatto che su questi nuovi strumenti non c’è tutta questa chiarezza. Le autorità dicono che sono affidabili, precisi, impeccabili. Ma poi spuntano testimonianze di persone che si vedono recapitare verbali assurdi, per infrazioni che giurano di non aver mai commesso. Ma qual è la verità?

Nuove omologazioni

I nuovi dispositivi non si limitano a controllare la velocità, ma sono in grado di rilevare anche altre infrazioni. Questi strumenti riescono a scattare foto nitidissime anche a centinaia di metri di distanza, immortalando ogni dettaglio all’interno dell’abitacolo.

Il problema? Se da un lato questo permette di pizzicare più facilmente i trasgressori, dall’altro aumenta il rischio di incomprensioni. E quando si parla di multe da centinaia di euro, anche un piccolo disguido può diventare un grosso problema. Ma in realtà gli automobilisti devono essere consapevoli delle caratteristiche di questo nuovo strumento per non farsi cogliere impreparati.

Autovelox (Pexels foto)
Autovelox (Pexels foto) – www.vehiclecue.it

Il telelaser e il controllo a distanza

Oltre agli autovelox tradizionali, negli ultimi tempi è stato introdotto un nuovo strumento per il controllo delle infrazioni: il telelaser. Questo dispositivo, utilizzato dalla Polizia Stradale, non si limita a misurare la velocità, ma consente di rilevare altre violazioni, come l’uso del cellulare o la guida senza cintura.

Il telelaser viene posizionato a bordo strada e funziona grazie a una piccola telecamera manovrata dagli agenti. Il sistema è in grado di catturare immagini dettagliate dell’abitacolo, individuando eventuali comportamenti scorretti del conducente. Grazie alla sua elevata precisione, riesce a monitorare i veicoli anche a distanza di quasi un chilometro, rendendo sempre più difficile sfuggire ai controlli.