Patente a rischio, saltano le agevolazioni per molti italiani: ecco i requisiti per poter guidare ancora

Uomo triste alla guida (Depositphotos foto)

Uomo triste alla guida (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Molti automobilisti rischiano di perdere determinate agevolazioni per la patente: ecco chi resta escluso dai contributi.

Negli ultimi anni, prendere e mantenere la patente è diventato sempre più complicato. Le regole cambiano di continuo, e chi vuole mettersi al volante deve stare attento a tanti imprevisti che possono spuntare da un momento all’altro.

—>

In particolare, molti automobilisti hanno beneficiato di aiuti economici per coprire le spese, incentivi che sono stati fondamentali per chi aveva bisogno di una mano con i costi legati al conseguimento della patente.

Il punto è che questi contributi statali hanno rappresentato una grossa opportunità, specialmente in un settore che ha bisogno di nuovi lavoratori. Tuttavia, non tutti possono accedervi, e quando le norme cambiano, chi pensava di farcela potrebbe trovarsi all’improvviso senza più alcun aiuto.

Il rischio? Che molti italiani non riescano più a ottenere le agevolazioni, finendo per dover pagare tutto di tasca propria. E con i costi che continuano a salire, questa potrebbe essere una vera batosta.

Regole e criteri

Nel 2025, il bonus patente è stato rinnovato: chi vuole ottenere una patente può contare su un bonus fino a 2.500 euro per coprire le spese. Ma ci sono importanti regole e criteri selettivi per poterlo ottenere. Uno dei più importanti riguarda il limite di età.

Il bonus sarà disponibile solo per chi ha tra 18 e 35 anni, lasciando fuori tutti gli altri. Chi ha già compiuto 36 anni potrà usufruire dell’agevolazione solo se ha mandato la domanda entro il 35esimo anno di età. Ma c’è di più.

Autostrada (Pixabay foto)
Autostrada (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Altri requisiti per ottenere il bonus

Oltre ai limiti di età, ci sono altri criteri fondamentali per poter richiedere il contributo. Il bonus è valido solo per chi intende conseguire una delle patenti di categoria C, C1, CE, D e D1, necessarie per la guida di mezzi pesanti o autobus. Le patenti di categoria B e altre tipologie di licenze di guida sono escluse dal finanziamento, perciò il bonus non è previsto.

Un altro requisito essenziale è l’iscrizione a un’autoscuola accreditata. Il bonus, infatti, non viene erogato direttamente all’aspirante conducente, ma sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente presso scuole guida autorizzate. Inoltre, chi ottiene l’agevolazione dovrà dimostrare di iniziare a lavorare nel settore dell’autotrasporto entro un certo periodo di tempo, altrimenti potrebbe essere richiesto il rimborso della somma ricevuta. Da quest’anno il bonus si allarga (oltre ai cittadini italiani ed europei) anche agli stranieri, a patto però che risultino residenti in Italia.