Dacia Duster si trasforma: il progetto Redust di Carpoint la rende più “aggressiva”

Illustrazione di una Dacia Duster (Depositphotos)

Illustrazione di una Dacia Duster (Depositphotos FOTO) - www.vehiclecue.it

La Dacia Duster cambia look grazie al progetto redust. Il design è un po’ più “aggressivo” rispetto alle versioni precedenti.

Ci sono macchine davvero uniche, sia dal punto di vista del design che dal punto di vista delle funzioni e delle comodità. ma, come accade per ogni cosa, ogni tanto hanno bisogno di un cambiamento, così da poter smuovere di nuovo il mercato.

—>

In questo caso, il SUV in questione, ha fatto davvero parlare di sé in Europa per anni: la Dacia Duster. Questo veicolo è amato per la sua robustezza e il prezzo accessibile, ed è uno dei SUV più venduti.

Ma ora, in Germania, c’è una novità che farà felici gli appassionati: il preparatore autorizzato Carpoint GmbH ha deciso di lanciare una versione rinnovata del Duster, chiamata Redust.

Promette un design molto più aggressivo e distintivo! Il progetto Redust punta a dare al Duster un aspetto più sportivo e “muscoloso”, senza perdere quella praticità che caratterizza il marchio Dacia. 

Una trasformazione incredibile

Dacia Redust si fa notare subito grazie a una serie di modifiche estetiche. Prima di tutto, la griglia del radiatore ha abbandonato la vernice bianca originale per una finitura più sobria e moderna. I loghi Dacia? Sostituiti con delle insegne personalizzate di Carpoint GmbH, che danno un tocco unico al veicolo. Ma non è finita qui! Il paraurti anteriore è stato ridisegnato con linee più marcate e aggressive, mentre i fendinebbia sono stati riposizionati alla base del paraurti.

E i passaruota? Ampliati per un effetto più robusto. C’è anche una grande presa d’aria sul cofano che suggerisce un look più dinamico e sportivo, il che è davvero figo! Il progetto Redust si divide in due versioni: una pensata per l’uso urbano, con un design elegante e raffinato, e l’altra per gli amanti dell’off-road, con caratteristiche adatte per affrontare terreni difficili. Il debutto del Redust è previsto per il 2025, e l’obiettivo è chiaro: offrire un’alternativa più accattivante al Duster standard, senza compromettere la funzionalità. Insomma, un mix perfetto!

Illustrazione di una Dacia Duster in mezzo alla natura (Depositphotos)
Illustrazione di una Dacia Duster in mezzo alla natura (Depositphotos FOTO) – www.vehiclecue.it

Prospettive future

Nonostante tutte queste modifiche stilistiche, Dacia Redust non perde di vista la filosofia di accessibilità che contraddistingue il marchio Dacia. Carpoint GmbH dimostra che si può trasformare un SUV economico in un veicolo con personalità, senza rinunciare alla praticità e a un prezzo competitivo. Certo, per ora non ci sono dettagli ufficiali sul prezzo, ma ci si aspetta che rimanga in linea con la politica di convenienza della casa madre.

Ma non è tutto! Dacia ha in mente anche altri aggiornamenti per la sua gamma. Ad esempio, la Dacia Sandero subirà un rinnovamento completo nel 2026, con un design ispirato ai modelli di punta del brand. E la gamma motori? Sarà arricchita con versioni mild hybrid e un nuovo motore da 155 CV. L’obiettivo è chiaro: competere con i rivali più tecnologici, mantenendo però quel tocco accessibile che ha reso i modelli Dacia così popolari in Europa.