Stop ai SUV di notte, le Forze dell’ordine stanno prendendo provvedimento: ti conviene lasciarlo parcheggiato in queste ore
Le forze dell’ordine stanno limitando l’utilizzo di queste auto la notte. Ecco quali sono i motivi principali.
Negli ultimi decenni, i SUV (Sport Utility Vehicle) hanno conquistato il mercato automobilistico, diventando uno dei veicoli più popolari in tutto il mondo. La loro crescita esponenziale ha trasformato il panorama della mobilità, rendendo questi mezzi un simbolo di status, comfort e versatilità.
Ma cosa rende i SUV così attraenti per milioni di persone e quali sono gli impatti di questa diffusione sulle nostre città e sull’ambiente? Un SUV è un veicolo che unisce le caratteristiche di una berlina e quelle di un fuoristrada.
Di solito, è più grande, più alto e più robusto rispetto a una normale auto, con una maggiore capacità di carico e la possibilità di affrontare terreni accidentati grazie alla trazione integrale. Tuttavia, la maggior parte dei SUV viene utilizzata principalmente per percorsi urbani e autostrade, dove la trazione integrale non è realmente necessaria.
Questa versatilità è una delle principali ragioni del loro successo: i SUV sono percepiti come mezzi adatti a soddisfare ogni tipo di esigenza, dal trasporto familiare alle escursioni nel weekend. Un altro aspetto che ha contribuito alla popolarità dei SUV è il loro design.
Questioni ambientali
Tuttavia, l’ascesa dei SUV ha sollevato alcune preoccupazioni, soprattutto dal punto di vista ambientale. Questi veicoli, pur offrendo una maggiore sicurezza in caso di incidenti, sono generalmente più pesanti e meno efficienti in termini di consumo di carburante rispetto alle auto tradizionali. Il loro impatto sulle emissioni di CO2 è maggiore, contribuendo così al riscaldamento globale e all’inquinamento atmosferico.
Non solo, ma l’adozione diffusa dei SUV ha anche avuto ripercussioni sul traffico e sulla viabilità urbana. L’ingombro maggiore di questi veicoli ha ridotto lo spazio disponibile per altri mezzi di trasporto, aumentando la congestione nelle città e rendendo più difficili la circolazione e il parcheggio.
Le nuove limitazioni
Secondo uno studio olandese i fari LED, pur essendo efficienti e durevoli, stanno suscitando preoccupazioni per la loro intensità, che può compromettere la sicurezza stradale. Un recente studio olandese ha rivelato che l’eccessiva luminosità dei fari LED, così come di fendinebbia e luci posteriori, sta mettendo in pericolo gli automobilisti, poiché il 78% degli europei riferisce di essere stato abbagliato durante la guida notturna.
L’abbagliamento può distogliere lo sguardo dalla strada, con conseguenze fatali, considerando che l’occhio umano impiega fino a 9 secondi per riadattarsi. Inoltre, la crescente diffusione dei SUV, più alti, peggiora il problema. L’Unione Europea sta lavorando a nuove normative per garantire una maggiore sicurezza stradale nell’ambito del progetto Vision Zero, mentre i costruttori sono chiamati a bilanciare innovazione e sicurezza.