Tassa sul libretto di circolazione, obbligo per tutti o lasci l’auto parcheggiata per sempre: ci sono alcune soluzioni che puoi adottare

Soldi e auto (Depositphotos foto)

Soldi e auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

In determinate situazioni questo è un pagamento obbligatorio per poter circolare con l’auto, altrimenti non puoi partire. 

Comprare un’auto non significa solo scegliere il modello e pagare, ma anche affrontare una serie di scartoffie necessarie per mettersi in regola. Tra queste c’è il libretto di circolazione, quel documento che accompagna ogni veicolo e ne certifica le caratteristiche tecniche.

—>

Senza di lui, non è possibile circolare in strada. Negli anni, le leggi che regolano la documentazione dei mezzi sono cambiate parecchio, spesso con l’obiettivo di rendere i passaggi di proprietà più chiari e, diciamolo, anche più controllabili dallo Stato.

Uno dei momenti cruciali per chi compra o vende un’auto usata è proprio il passaggio di proprietà. Se l’acquisto avviene da un privato, tocca seguire una trafila per aggiornare il libretto con il nome del nuovo proprietario.

Qui si può scegliere se fare tutto da soli oppure affidarsi a un’agenzia specializzata, che ovviamente ha i suoi costi. E questi costi non sono sempre fissi: cambiano in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza. Insomma, non è esattamente una passeggiata, ma nemmeno un labirinto impossibile.

Modifiche importanti

Dal 2020, per semplificare le cose (almeno sulla carta), è stato introdotto il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà, che ha preso il posto della vecchia Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà.

In pratica, invece di avere due documenti separati, ora c’è un solo foglio che raccoglie tutte le informazioni del veicolo ed è gestito direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo cambiamento ha sicuramente reso alcune procedure più snelle, ma non ha tolto del tutto gli obblighi burocratici e i vari costi da sostenere per rimanere in regola.

Passaggio di proprietà dell'auto (Depositphotos foto)
Passaggio di proprietà dell’auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

I costi che devono essere sostenuti per essere in regola

Quella di cui parliamo è una somma che da sempre accompagna il passaggio di proprietà di un veicolo. Ogni volta che si acquista un’auto usata, è obbligatorio registrare il cambio di intestatario, e questo comporta una serie di costi fissi.

Nel dettaglio, la somma di cui si parla comprende 10,20 euro destinati al rilascio del Certificato di Proprietà, 16 euro per i Dipartimenti Trasporti Terrestri e 26 euro per l’aggiornamento della Carta di Circolazione. Queste spese fanno parte della procedura standard prevista per il trasferimento della proprietà dell’auto. Come detto, bisogna tener conto poi che i costi possono variare da regione a regione in base al variare di altre voci di spesa di riferimento.