Auto durature: quali modelli superano gli 800.000 km?

Mercedes Classe G (Mercedes-Benz)

Mercedes Classe G (Mercedes-Benz foto) - www.vehiclecue.it

Il punto di vista degli addetti ai lavori è fondamentale per comprendere i segreti del settore automobilistico. Ecco quali sono i modelli più longevi, secondo quanto emerso da differenti studi

Partiamo dal presupposto che generalmente, un motore viene considerato efficientemente durabile, senza necessità di essere sottoposto a particolari interventi di manutenzione, per circa 150.000, massimo 200.000 km. Ponendo un focus particolare sui motori a benzina, in presenza di un trattamento particolarmente ‘accorto’, la durata raggiunge addirittura i 300.000 km, mentre i motori diesel possono sfiorare i 500.000 km.

—>

In linea generale, la specifica domanda di marche automobilistiche più durature può ricevere molteplici differenti risposte, caratterizzate da ulteriori diverse sfaccettature. Chiaramente l’indice varia in base all’esperienza personale di ciascun guidatore, oltre che del punto di vista della determinata categoria di esperti a cui ci si rivolge.

Ad esempio, chiedendo ad un concessionario potreste ricevere un feedback che si discosta totalmente rispetto all’indicazione fornita da un meccanico. Prendendo proprio come riferimento quest’ultima categoria, generalmente coloro che si occupano della riparazione delle vetture puntano il dito favorevolmente verso le auto giapponesi.

Nel corso degli anni, però, sono stati molteplici i test volti ad individuare la marca di automobili, ed il modello più nello specifico, maggiormente durabile ed ‘indistruttibile’. Gli stessi hanno prodotto risultati estremamente variabili, rendendo di fatto impossibile stabilire un effettivo primato.

E’ possibile stabilire quale sia il modello più duraturo in assoluto?

Secondo quanto riporta Autobild, le auto tedesche, ponendo come particolare esempio la Mercedes Classe G, vettura iconica il cui 80% dei modelli prodotti nell’anno 1979 è ancora in circolazione, oppure il Taxi Mercedes W123, capace di raggiungere addirittura i 7 milioni di km. Restando in tema di mercato teutonico, anche le rivali Audi e BMW si difendono a dovere, così come le auto francesi e le statunitensi, tra le quali svetta la Ford.

Eppure, tornando a visionare l’argomento dalla prospettiva dei meccanici, indubbiamente molto autorevole, chiunque di loro vi dirà che come la Toyota non esiste nessuna; è quanto emerso da un report condotto presso l’Accurate Automotive del Colorado, dove i modelli della casa giapponese presenti nell’officina sono già candidati al superamento degli 800.000 km di tenuta. Più lavoratori concernono sulla medesima posizione, indicando come siano diverse le marche automobilistiche e i modelli potenzialmente in grado di raggiungere o sforare tale limite, notando però che nella maggior parte dei casi questa piccola impresa è da attribuire a vetture quali Toyota e Honda.

Toyota Corolla (Toyota)
Toyota Corolla (Toyota foto) – www.vehiclecue.it

L’affidabilità dei modelli nipponici

Il risultato è sottolineato anche da un ulteriore studio, condotto da Consumer Reports, che si è occupato proprio di individuare le vetture più affidabili prodotte a partire dal 2000 fino ad oggi. Se è vero che la Toyota è riuscita a conquistare una comunque solida terza posizione, è altrettanto vero che a superarla sono state, rispettivamente, Subaru e Lexus, con la ‘pole position’ attribuita proprio a quest’ultima, ugualmente facente parte del gruppo Toyota.

Non è un caso che la multinazionale con sede nell’omonima città nipponica abbia ottenuto il primato in materia di vetture ibride, grazie all’affidabilità e alla prolungata tenuta del modello Corolla. A ribadire la garanzia dei risultati, oltre che l’effettiva veridicità delle posizioni dei più esperti meccanici, è stato Jake Fisher, che si è occupato di coordinare i test sui veicoli relativamente al report condotto da Consumer Reports. Fisher ha affermato come gli ibridi di Toyota odiernamente in circolazione siano in grado di offrire prestazioni di alto livello, al pari delle tradizionali vetture a benzina.