Monopattini fuori controllo, usalo senza assicurazione nessuno ti può fare la multa: non sono riusciti a mettere insieme la Legge

Monopattini elettrici e assicurazione

monopattini elettrici e assicurazione (Canva AI photos)-www.vehiclecue.it

La legge che prevede l’assicurazione sui monopattini elettrici è ancora in bilico. Nessuno può ancora multarti.

Negli ultimi anni, l’uso dei monopattini elettrici è diventato sempre più diffuso nelle città di tutto il mondo. Questi veicoli leggeri, ecologici e agili, rappresentano una soluzione comoda per spostamenti brevi, soprattutto in ambito urbano.

—>

La loro popolarità è cresciuta grazie alla possibilità di noleggio e alla praticità di utilizzo, che permette di evitare il traffico e di muoversi con rapidità. Tuttavia, l’espansione di questa forma di mobilità ha sollevato anche nuove preoccupazioni, in particolare riguardo alla sicurezza e alla responsabilità in caso di incidenti.

Un tema particolarmente dibattuto riguarda la necessità di una copertura assicurativa per i monopattini elettrici. Da un lato, i monopattini elettrici sono considerati una forma di trasporto ecologica, che contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico nelle città.

Dall’altro, l’utilizzo di questi mezzi comporta rischi, soprattutto per gli utenti che non sono sempre adeguatamente preparati a gestire la guida su strade trafficate e con condizioni non sempre ideali. L’assenza di una protezione adeguata in caso di incidenti, sia per chi guida che per i pedoni, è una delle principali problematiche legate alla crescente diffusione dei monopattini elettrici.

Dibattiti sull’assicurazione

Ad oggi, in molti paesi, la legge non obbliga i possessori di monopattini elettrici ad avere una polizza assicurativa, ma la questione sta diventando sempre più rilevante. In Italia, per esempio, non esiste una normativa uniforme sull’obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici, ma sono in corso discussioni per regolamentare questa pratica.

L’assicurazione, infatti, potrebbe coprire i danni a terzi causati durante l’utilizzo del monopattino, ma anche quelli derivanti da eventuali incidenti in cui il conducente stesso resti ferito. Il rischio di incidenti è concretamente presente: secondo alcuni studi, il numero di incidenti che coinvolgono monopattini elettrici è in costante aumento.

Salvini e codice stradale
Salvini e codice stradale (Depositphotos FOTO) – www.vehiclecue.it

Norme attualmente in vigore

Attualmente, l’assicurazione per il monopattino elettrico non è obbligatoria in Italia, anche se esiste una proposta di legge che prevede l’introduzione dell’obbligo di copertura assicurativa, oltre a misure come l’obbligo del casco e delle frecce direzionali. La legge vigente stabilisce che i monopattini elettrici devono soddisfare specifiche caratteristiche, come una velocità massima di 25 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali, ma non richiede una polizza obbligatoria.

Sebbene l’assicurazione non sia obbligatoria, esistono polizze che offrono copertura contro danni a cose o persone, inclusi infortuni durante l’uso, furto del veicolo e spese legali in caso di contenzioso. A livello europeo, la Direttiva CE 2009/103 non impone l’assicurazione per i monopattini, ma lascia ai singoli Stati membri la possibilità di decidere se introdurre l’obbligo, quindi l’Italia potrebbe implementare l’assicurazione obbligatoria in futuro.