Non pago il bollo auto da anni, ho questa età e mi hanno dato il CRS: ci sono sconti anche al 50% per tutti

Bollo auto agevolazioni

Bollo auto agevolazioni (Depositphotos)-www.vehiclecue.it

Tante novità sui pagamenti del bollo auto. Ecco i diritti e gli sconti che hai in base all’età, ma non solo.

Il bollo auto è una tassa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli in Italia. A differenza di altre imposte legate all’uso del mezzo, come il carburante o l’assicurazione, il bollo si paga indipendentemente dal fatto che l’auto venga utilizzata o meno.

—>

Questo lo rende una delle tasse più discusse tra gli automobilisti, molti dei quali lo considerano un costo ingiusto, soprattutto quando il veicolo resta fermo per lunghi periodi. L’importo del bollo dipende da diversi fattori, come la potenza del motore e la classe ambientale del veicolo.

I mezzi più inquinanti pagano di più, in un’ottica di tutela ambientale e di incentivo all’acquisto di auto più ecologiche. Ogni Regione ha inoltre una certa autonomia nel determinare l’ammontare della tassa, stabilendo anche eventuali agevolazioni o esenzioni.

Non pagare il bollo auto può comportare conseguenze anche gravi. Inizialmente si va incontro a sanzioni e interessi di mora, ma se il mancato pagamento si prolunga nel tempo, si può arrivare al fermo amministrativo del veicolo.

Critiche a questa misura

Negli ultimi anni, il bollo auto è stato spesso al centro del dibattito politico, con proposte di riforma che puntano a modificarne il meccanismo di calcolo o addirittura ad eliminarlo, sostituendolo con una tassa basata sull’effettivo utilizzo del veicolo. Tuttavia, la sua abolizione non è semplice, perché rappresenta una fonte di entrate significativa per le Regioni, che lo utilizzano per finanziare vari servizi.

Pertanto, il bollo auto è una tassa che ogni automobilista deve tenere in considerazione, rispettando le scadenze e informandosi sulle eventuali agevolazioni disponibili. Sebbene sia spesso criticato, il suo pagamento è fondamentale per evitare sanzioni e per contribuire, almeno in teoria, al miglioramento della rete stradale e dei servizi pubblici.

Vecchia 500
Vecchia 500 (Depositphotos FOTO) – www.vehiclecue.it

Tutte le riduzioni

In Italia, le auto che hanno almeno 20 anni possono beneficiare di riduzioni o esenzioni sul bollo auto, ma solo se sono considerate “di interesse storico”. Per essere riconosciute come tali, le vetture devono avere più di 20 anni e essere iscritte in uno dei registri storici ufficiali, come ASI o FMI, che garantiscono l’autenticità e la conservazione del veicolo. Se un’auto è iscritta a questi registri, il proprietario può ottenere un certificato di rilevanza storica (CRS) che consente di ricevere uno sconto o, se ha più di 30 anni, l’esenzione totale dal bollo.

Dal 2015, le auto sono considerate storiche e godono dell’esenzione solo se hanno almeno 30 anni. Le vetture tra i 20 e i 29 anni, invece, sono considerate di “interesse storico” e possono beneficiare di una riduzione del 50% sul bollo, a condizione che siano iscritte in uno dei registri ufficiali.