Stangata auto, non l’ho lavata per un mese e mi hanno multato: il nuovo Codice della strada ci vuole tutti poveri | Non c’è più religione

Lavare l'auto

Lavare l'auto (Depositphotos)-www.vehiclecue.it

Se non tieni la tua auto ben pulita potresti essere multato, secondo il Codice della Strada. Ecco di cosa si tratta.

L’auto è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati nella vita quotidiana, sia per lavoro che per svago. Spesso, però, si tende a trascurare la sua pulizia, considerandola un’attività secondaria o poco rilevante. In realtà, mantenere pulita l’auto è fondamentale, anche dal punto di vista della legge, ma anche per motivi di igiene, sicurezza e durata del veicolo.

—>

Un’auto sporca può diventare un vero e proprio ricettacolo di polvere, batteri e cattivi odori. Residui di cibo, polvere accumulata e umidità possono favorire la proliferazione di germi, creando un ambiente poco salubre per chi viaggia.

Pulire regolarmente l’interno dell’auto, aspirando i tappetini e sanificando le superfici, aiuta a mantenere un’aria più respirabile e un ambiente più piacevole, specialmente per chi trascorre molte ore al volante. Un parabrezza sporco o specchietti appannati possono ridurre la visibilità, aumentando il rischio di incidenti.

Anche i fari devono essere sempre puliti per garantire un’illuminazione ottimale, specialmente di notte o in condizioni climatiche avverse. Inoltre, rimuovere il fango e la sporcizia dalla carrozzeria evita che il veicolo accumuli detriti che potrebbero compromettere la stabilità degli pneumatici.

Protezione e Valorizzazione dell’Auto

La pulizia regolare non è solo una questione di igiene, ma anche di manutenzione. La polvere e lo sporco accumulati sulla carrozzeria possono graffiare la vernice, mentre il sale usato sulle strade in inverno può provocare corrosione. Lavare l’auto periodicamente aiuta a preservarne l’aspetto e a rallentare l’usura dei materiali, contribuendo a mantenerne il valore nel tempo.

Chiunque salga a bordo di un veicolo ordinato e profumato percepirà un senso di rispetto e accoglienza. Al contrario, un’auto disordinata e sporca può trasmettere un’impressione di trascuratezza. Questo è particolarmente importante per chi utilizza l’auto per lavoro, come tassisti, rappresentanti o autisti di servizi privati, per i quali la pulizia dell’auto rappresenta un biglietto da visita.

Auto con targa piena di fango
Auto con targa piena di fango (Depositphotos)-www.vehiclecue.it

Potresti beccarti una multa

La targa dell’auto è un elemento obbligatorio che funge da “carta d’identità” del veicolo e ne certifica l’immatricolazione. Secondo il Codice della Strada, circolare con una targa sporca, rotta o illeggibile è un’infrazione che può comportare multe da 41 a 168 euro. È quindi importante controllare e pulire la targa dopo aver percorso strade fangose o polverose, per evitare sanzioni.

Le sanzioni diventano più severe in caso di infrazioni più gravi: circolare senza targa può costare da 84 a 355 euro di multa, mentre usare una targa contraffatta o appartenente a un altro veicolo può portare a sanzioni tra 1.988 e 7.953 euro. Mantenere la targa leggibile non è solo un obbligo legale, ma anche una buona pratica per evitare problemi e viaggiare in sicurezza.