Auto trappola mortale, le tocchi tutti i giorni ma mettono a rischio la tua vita: anche l’ADAC chiede la rimozione

Incidente d'auto (Depositphotos foto)

Incidente d'auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Queste eleganti componenti delle auto moderne nascondono un pericolo inaspettato: l’ADAC lancia l’allarme sulla sicurezza.

Le auto di oggi sono sempre più futuristiche: design accattivanti, tecnologie avanzate e soluzioni che sembrano uscite da un film di fantascienza. Le case automobilistiche fanno a gara per rendere le loro vetture non solo più belle, ma anche più efficienti. Ogni dettaglio conta, anche quelli che a prima vista sembrano insignificanti. Ma, come spesso accade, non tutto ciò che luccica è oro.

—>

Negli ultimi anni, molte auto hanno adottato soluzioni che promettono di migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. Ma c’è un però. Alcuni di questi accorgimenti, pensati per migliorare l’efficienza o l’estetica, potrebbero nascondere dei rischi che pochi considerano.

La tecnologia, si sa, è un’arma a doppio taglio. Se da un lato rende la nostra vita più semplice, dall’altro può complicarla nei momenti in cui serve la massima semplicità. Soprattutto quando si parla di sicurezza, basta un piccolo intoppo per trasformare un’innovazione in un potenziale pericolo. E non stiamo parlando di chissà quale componente misteriosa, ma di qualcosa che tocchiamo ogni giorno.

Negli ultimi tempi, diverse organizzazioni hanno iniziato a puntare il dito su certe scelte di design delle auto moderne. Scelte che, in condizioni normali, sembrano geniali ma che in situazioni di emergenza possono diventare veri e propri ostacoli. E ora, anche uno dei club automobilistici più importanti del mondo ha deciso di intervenire.

Cosa dice l’ADAC su questa scelta delle case automobilistiche

Parliamo delle maniglie delle portiere a scomparsa. Sì, proprio quelle. Sempre più case automobilistiche, da Tesla a BMW, passando per Mercedes e Range Rover, le stanno montando sulle loro vetture. Il motivo? Migliorano l’aerodinamica, riducono i consumi (fondamentale per le auto elettriche) e, ammettiamolo, sono davvero belle da vedere. Ma l’ADAC, il famoso Automobile Club tedesco, non è affatto convinto che siano così sicure.

Secondo l’ADAC, queste maniglie “invisibili” possono trasformarsi in una trappola mortale in caso di incidente. Se l’auto subisce un danno al sistema elettrico, le maniglie potrebbero non uscire più, rendendo difficile – se non impossibile – l’apertura delle portiere dall’esterno. E immaginate cosa può succedere se l’auto sta andando a fuoco o si trova in una posizione instabile. Ogni secondo conta, e una maniglia bloccata può fare la differenza tra la vita e la morte. E c’è un episodio che ha fatto molto discutere e che risale al 2019.

Maniglie a scomparsa in auto (Depositphotos foto)
Maniglie a scomparsa in auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Quando la tecnologia diventa un problema serio

Una famiglia ha fatto causa a Tesla dopo che un uomo è rimasto intrappolato nella sua auto in fiamme perché le maniglie non si sono attivate. I soccorritori non sono riusciti ad aprire le portiere in tempo. Anche se i crash test NCAP non hanno rilevato problemi specifici con questo tipo di maniglie, casi del genere non possono essere ignorati.

L’ADAC consiglia agli automobilisti di prendere confidenza con i meccanismi di apertura manuale di queste maniglie e di avere sempre a bordo un martelletto d’emergenza per rompere i vetri in caso di necessità. Però, attenzione: molte auto moderne montano vetri stratificati, molto più difficili da rompere rispetto a quelli normali. Insomma, la questione è tutt’altro che chiusa, e la sicurezza di queste maniglie rimane sotto osservazione.