173€ di multa, al Posto di blocco non accettano più questi vestiti: se esci con la giacca scatta la sanzione immediata
![Uomo elegante al posto di blocco (Depositphotos foto)](https://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Uomo-elegante-al-posto-di-blocco-Depositphotos-foto-1024x592.jpg)
Uomo elegante al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
173€ di multa, al posto di blocco non tollerano più questo comportamento: la negligenza su questo indumento ti costa cara.
Se ti è mai capitato di essere fermato a un posto di blocco, sai bene quanto sia importante avere tutto in regola. Documenti, cintura, luci… ma ti sei mai chiesto se anche quello che indossi potrebbe crearti problemi?
Sembra strano, ma in determinate situazioni anche il modo in cui sei vestito può farti beccare una multa bella salata. Non parliamo solo di cinture o limiti di velocità, ma anche di questioni che spesso ci sfuggono di mente. E qui casca l’asino: basta poco per commettere un errore e ritrovarsi con una sanzione sul parabrezza.
Molti pensano di essere in regola semplicemente perché hanno il capo giusto in auto. Ma la verità è che, se non rispetti alcune specifiche (che pochi conoscono davvero), rischi una multa. Non si tratta solo di sicurezza personale: la legge è chiara e non perdona distrazioni.
C’è un capo in particolare che sta causando non pochi grattacapi agli automobilisti e che troppo spesso viene sottovalutato o dimenticato. Tutti lo conoscono, tutti ce l’hanno, ma in molti sbagliano. E la multa? Fino a 173€, senza troppi complimenti.
Le regole nei posti di blocco
Ultimamente, durante i controlli, le forze dell’ordine stanno controllando sempre di più questi giacchini. E no, non basta che sia buttato nel bagagliaio: deve essere facilmente accessibile, tipo sotto il sedile o nel cruscotto, così da poterlo indossare prima di mettere piede fuori dall’auto.
Molti automobilisti sono stati multati perché avevano gilet non omologati o nascosti in punti difficili da raggiungere. E non pensare che serva solo di notte: anche di giorno, se la visibilità è scarsa, devi indossarlo. Stessa storia per i ciclisti, che devono mettersi il giacchino o le bretelle riflettenti in orari precisi o quando passano nelle gallerie.
![Donna con giubbotto catarifrangente (Depositphotos foto)](http://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-con-giubbotto-catarifrangente-Depositphotos-foto.jpg)
Quando il vestiario diventa un rischio
Il capo incriminato è il famoso giacchino catarifrangente, quello che dovresti indossare quando scendi dall’auto in situazioni di emergenza. Lo conosci, vero? Giallo, arancione, fosforescente… insomma, quel gilet che ti fa sembrare un operaio in pausa caffè. Ma ecco il punto: non basta averlo.
Dal 2004, il Codice della Strada dice che questo giacchino deve essere indossato in tutte le situazioni in cui il conducente è fuori dal veicolo ed è necessario che venga visto da lontano (condizioni di scarsa visibilità, a lato della carreggiata, fuori città, ecc.). Cosa succede se esce dall’auto semplicemente con i suoi vestiti o con una giacca simile ma non omologata? Multa assicurata. Le cifre vanno da 42€ a 173€, e in più ti tolgono pure 2 punti dalla patente. E non finisce qui: anche i passeggeri, una volta scesi dall’auto, devono rispettare questa regola, altrimenti tocca anche a loro pagare (ma almeno niente punti in meno).