Pericolo auto nuova, hanno montato di legge i sensori: ma sono pericolosi più di prima | Fai questa domanda al tuo meccanico

Auto nuove

Pericolo per le auto nuove (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Auto nuove e sicurezza: i sensori obbligatori possono nascondere insidie, devi fare massima attenzione a questo dettaglio.

Comprare un’auto nuova oggi non significa solo scegliere il colore o il modello che ci piace di più. Le macchine moderne sono piene di tecnologia, pensata per rendere la guida più sicura e confortevole. Ma tutta questa tecnologia è davvero così affidabile? Dietro a sistemi all’avanguardia e funzioni “intelligenti” si nascondono alcune insidie che forse non tutti conoscono.

—>

Parliamo dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), che dal luglio 2022 sono diventati obbligatori su tutte le auto nuove. Questi dispositivi promettono di prevenire incidenti e aiutare il conducente a mantenere il controllo del veicolo in situazioni critiche.

Anche se la tecnologia fa passi da gigante, i sensori e le telecamere non sono esenti da problemi, soprattutto se esposti a urti, sporco o condizioni meteo particolari.

E c’è di più: in alcune situazioni, questi sistemi pensati per proteggerci possono addirittura diventare un rischio. Non sempre intervengono nel modo giusto, e a volte potrebbero fare l’esatto opposto di quello che ci aspetteremmo in un momento critico.

Possiamo davvero fidarci dei sistemi ADAS?

I sistemi ADAS funzionano grazie a una rete di sensori e telecamere che tengono sotto controllo tutto ciò che accade intorno all’auto. Prendiamo, ad esempio, il sistema ISA (Intelligent Speed Assist), che riduce automaticamente la velocità se superiamo i limiti. Sembra utile, vero? Ma cosa succede se, in una situazione di pericolo, dobbiamo accelerare rapidamente per evitare un incidente? Se il sistema non viene disattivato, l’auto potrebbe non rispondere come vogliamo. Fortunatamente, la maggior parte di questi sistemi può essere disattivata manualmente, ma bisogna sapere come e quando farlo.

Come riportato da ServiceLombardini, un altro problema frequente riguarda i sensori esterni. Sono esposti a urti (anche piccoli, come quelli in fase di parcheggio), fango, pioggia e ghiaccio, che possono comprometterne il funzionamento. E non serve nemmeno un grande incidente: a volte, basta sostituire un paraurti o un pezzo della carrozzeria perché i sensori smettano di lavorare correttamente.

Guida auto
Auto guida (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Sensori obbligatori: più sicurezza o più rischi?

La domanda vera è: questi sistemi obbligatori ci proteggono sempre o, in alcuni casi, possono creare problemi? Prendiamo il Lane Assist, il sistema che mantiene l’auto nella corsia. Se vogliamo cambiare corsia rapidamente senza usare la freccia (magari per evitare un ostacolo improvviso), il sistema potrebbe cercare di correggere la traiettoria, complicando la situazione invece di aiutarci.

Inoltre, studi recenti dell’American Automobile Association hanno dimostrato che, su 1.200 km di test, i sistemi per il mantenimento della corsia hanno commesso mediamente un errore ogni 10 km. Non proprio rassicurante, vero? Questo ci fa capire che, nonostante la tecnologia sia utile, non possiamo mai abbassare la guardia. Prima di affidarsi ciecamente a questi sistemi, è una buona idea chiedere consiglio al proprio meccanico di fiducia per capire come funzionano davvero e come mantenerli in perfetta efficienza.