Illustrazione del logo della Skoda (Pixabay FOTO) - www.vehiclecue.it
Il 2024 per Skoda è stato più che positivo, infatti sono stati prodotti più di 900.000 veicoli. La crescita è stata fenomenale!
L’anno passato, il 2024, è stato un anno straordinario per Skoda. In un periodo in cui la produzione di auto, per certi versi, va a rilento per svariati motivi, Skoda ha invece raggiunto un traguardo estremamente importante producendo oltre 925.000 veicoli in tutto il mondo.
La produzione, infatti, è stata più che positiva rispetto allo scorso anno, in quanto è aumentata del 4,2% rispetto al 2023. Ciò dimostra il duro lavoro di Skoda e di tutti i suoi lavoratori.
Il successo, quindi, riflette un risultato internazionale: infatti, ovunque il miglioramento c’è stato, indipendentemente dalla nazione, e ciò ha consentito una certa flessibilità produttiva e l’espansione in nuovi mercati.
Oltre alle auto a diesel e a benzina, parallelamente si sono dedicati ai veicoli elettrici, così come ai SUV compatti, con impianti sia in Europa, in Repubblica Ceca, che in Asia, in India e in Vietnam.
In Europa, la sede della produzione è la Repubblica Ceca, che rimane tuttora il fulcro della produzione Skoda. In particolar modo, lo stabilimento di Mladá Boleslav ha prodotto praticamente la metà delle auto dello scorso anno, un numero che si aggira attorno a 575.000 veicoli, con Enyaq e Octavia che risultano essere le più prodotte. La linea produttiva è molto efficiente, in quanto gestisce sia modelli a combustione interna che elettrici, garantendo così una certa flessibilità per quanto riguarda il mercato e le richieste. Ma ora cambiamo città, restando sempre in Repubblica Ceca.
L’impianto di Kvasiny, molto antico, ha celebrato 90 anni di attività, producendo circa 248.000 veicoli, tra cui Karoq e Kodiaq. Ma la produzione non si è limitata solo alle vetture complete. Infatti, a Mladá Boleslav sono stati prodotti quasi 500.000 motori e 227.000 batterie. A Vrchlabí, invece, stabilimento a zero emissioni, sono stati prodotti oltre 710.000 cambi DSG. Insomma, i risultati in Europa sono notevoli.
La nazione sulla quale stanno puntando molto per la produzione di auto è l’India, che si rivelerà in futuro sicuramente una grande “potenza” per quanto riguarda la produzione di auto. Infatti, la capacità produttiva è stata aumentata del 30% con il lancio del SUV Kylaq. In aggiunta, c’è anche il Vietnam, dove sono state gettate le basi per l’assemblaggio dei veicoli a partire dal 2025. Qui, quindi, ancora non sappiamo come si evolverà la situazione. Ma la direzione è chiara: l’espansione mira a rafforzare la presenza nei mercati asiatici e ASEAN.
Skoda, infatti, ha esteso la sua presenza in Kazakistan, iniziando l’assemblaggio di Kodiaq e Octavia, con piani di ampliamento entro il 2025. In Slovacchia, tornando al contesto europeo, è iniziata la produzione della nuova generazione di Superb, sviluppata insieme alla Volkswagen Passat. Andreas Dick, membro del consiglio di amministrazione per produzione e logistica, ha sottolineato l’importanza del record di nuovi modelli lanciati. Per esempio, parte della produzione dell’Octavia è stata trasferita a Kvasiny, per “liberare” Mladá Boleslav, così da poter iniziare con la produzione della nuova gamma Elroq. Sicuramente, il prossimo anno i risultati continueranno ad essere eccellenti.