Consumo carburante esagerato: tutta colpa dei limiti di velocità, ecco perché a volte non vanno rispettati | Così paghi il doppio

Limite di velocità

Consumo di carburante e limite di velocità (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Consumo eccessivo di carburante: i limiti di velocità potrebbero far spendere di più. Scopri tutti i dettagli.

Molti pensano che più si va piano, meno si consuma. Sembra logico: se il motore lavora meno, dovrebbe bruciare meno benzina, giusto? Eppure, non è così semplice. Anzi, in certi casi rallentare troppo può farci spendere di più.

—>

A chi non è mai capitato di seguire il limite di velocità e vedere comunque il serbatoio svuotarsi in fretta? Viene quasi il dubbio che certe regole servano più a farci fare il pieno più spesso che a farci risparmiare. Ovviamente, i limiti hanno una loro funzione per la sicurezza, ma dal punto di vista dei consumi non sempre sono la soluzione migliore.

Il problema è che il motore ha un suo punto di massima efficienza e, se lo facciamo girare troppo piano o lo costringiamo a continue accelerazioni e frenate, finiamo per sprecare più carburante del necessario. Ma allora, qual è davvero la velocità giusta per risparmiare?

Molti studi hanno cercato di dare una risposta e il risultato è sorprendente: viaggiare troppo lentamente, invece di aiutare, può far consumare più benzina. Ad esempio, mantenere i 50 km/h non è sempre la scelta più economica rispetto agli 80 km/h.

Perché andare piano non sempre conviene

Secondo una ricerca citata da Auto Motori News, guidare a 80 km/h può essere più economico che viaggiare a 50 km/h. Sembra assurdo, ma ha una spiegazione: il motore lavora meglio a velocità più alte, mentre quando si va troppo piano deve usare più energia per mantenere il movimento.

C’è poi il fattore aerodinamica. Le auto sono progettate per essere efficienti a certe velocità e, se si procede troppo lentamente, la resistenza dell’aria diventa meno favorevole, aumentando i consumi. Inoltre, usare marce basse per rispettare i limiti in città o su strade extraurbane può far girare il motore a un regime più alto del necessario, con il risultato che si brucia più carburante.

Cartello limiti di velocità
Limite di velocità (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Il vero trucco per consumare meno

Se si vuole davvero risparmiare, la soluzione non è andare il più piano possibile, ma piuttosto mantenere una velocità costante e adeguata. Ad esempio, in autostrada viaggiare a 120 km/h può essere più conveniente che stare a 90 km/h, purché il percorso sia fluido e senza troppi rallentamenti.

Lo stesso vale nei centri abitati: più che la velocità, sono le continue frenate, accelerazioni e cambi di marcia a far consumare di più. Per risparmiare davvero, conviene usare le marce alte appena possibile, evitare accelerazioni inutili e sfruttare l’inerzia del veicolo nei tratti in discesa. Insomma, i limiti ci servono per la sicurezza, ma quando si tratta di consumi dobbiamo imparare a conoscere la nostra auto e il modo in cui funziona davvero.