“L’auto è del mio fidanzato”, benissimo paghi 3.400€ di multa: la Polizia odia le coppie di fatto | O ti metti in regola a niente

Donna in auto e multa (Depositphotos foto)

Donna in auto e multa (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Prestare l’auto al partner senza questa specifica documentazione può costarti caro: ecco cosa prevede la legge.

Capita a tutti, no? Prestare la macchina al partner, a un amico o a un parente sembra la cosa più normale del mondo. “Tieni le chiavi e vai“, senza pensarci troppo. Eppure, quello che sembra un gesto di fiducia potrebbe trasformarsi in un bel problema… soprattutto se ti ferma la polizia.

—>

Negli ultimi tempi, le regole sulla circolazione sono cambiate parecchio, e non sapere certe cose può costare caro. Ma proprio caro, eh. Molti pensano che, se hai i tuoi documenti in regola, puoi guidare qualsiasi auto senza troppi pensieri. Ma oggi non è più così semplice.

Le forze dell’ordine stanno diventando sempre più rigide su questi controlli, e vogliono sapere esattamente chi sta guidando cosa e perché. Non basta più un semplice “è di mia madre” o “l’ha lasciata il mio ragazzo“. E questo sta creando un bel po’ di confusione tra gli automobilisti.

Le multe non riguardano più solo chi corre troppo o chi passa col rosso. Oggi basta una piccola dimenticanza burocratica e ti ritrovi a pagare cifre assurde. Sì, proprio così. Non seguire queste regole può costarti centinaia, se non migliaia, di euro. E la cosa buffa (o tragica, dipende dai punti di vista) è che molti non ne hanno la minima idea.

Regole da tenere a mente

E se pensi che convivere o essere in una relazione stabile possa cambiare qualcosa… beh, ti sbagli di grosso. La legge non fa distinzioni: che tu sia sposato, fidanzato o semplicemente un amico fidato, se non hai i documenti giusti, sei nei guai. E ti assicuro che la cosa può diventare molto più seria di quanto immagini.

Con l’ultimo aggiornamento del Codice della Strada, prestare l’auto senza una delega scritta è diventato un rischio grosso. Adesso serve un documento ufficiale che autorizzi qualcun altro a guidare la tua macchina. E non basta scrivere due righe su un pezzo di carta: la delega deve contenere il nome di chi guida, la targa dell’auto e il periodo in cui viene usata. Ma non finisce qui.

Auto prestata (Depositphotos foto)
Auto prestata (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Cosa dice il Codice della Strada

Il prestito dell’auto non può durare più di 30 giorni consecutivi. Se ti fermano e non hai questa delega, rischi una multa che va da 728 a 3.636 euro. E se ti sembra tanto… aspetta di sapere che possono anche ritirarti la carta di circolazione. Le forze dell’ordine, infatti, stanno aumentando i controlli ai posti di blocco, e durante gli incidenti, questa è una delle prime cose che controllano.

Ma la legge è chiara: non importa se sei fidanzato, convivente o anche fratello del proprietario, senza il documento sei passibile di sanzione. La soluzione? Beh, o ti metti in regola con una semplice delega, o meglio ancora con un contratto di comodato registrato alla Motorizzazione Civile. Costa circa 26 euro, ma ti risparmia un sacco di grane.