Ciclisti multati pesantemente, adesso non puoi più scendere dalla bici o paghi: la nuova legge per la sicurezza è un disastro
![Persone in bici](https://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Ciclisti-e-polizia-vehiclecue-Canva-1024x592.jpg)
Persone in bici e polizia locale (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Ciclisti nel mirino: nuove regole e multe salate per chi sbaglia, adesso se ti fermano rischi grosso, le multe sono salate!
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono la bicicletta per muoversi in città. È comoda, economica e soprattutto ecologica. Ma con l’aumento dei ciclisti sulle strade, sono cresciute anche le discussioni su regole e sicurezza. Tra chi reclama più piste ciclabili e chi si lamenta del caos sui marciapiedi, le amministrazioni stanno cercando soluzioni per mettere ordine.
Ogni città ha le sue regole per chi pedala, ma alcune sono comuni ovunque: casco consigliato, obbligo di luci di segnalazione e divieto di circolare contromano. Una delle questioni più spinose riguarda il parcheggio delle biciclette e dei monopattini.
Troppo spesso vengono lasciati in mezzo ai marciapiedi, davanti ai portoni o persino sulle strisce pedonali, creando problemi a pedoni, automobilisti e altri ciclisti.
Insomma, il tema è caldo. Meglio più regole o più libertà? La soluzione ideale sarebbe un compromesso: ciclisti più attenti e amministrazioni più organizzate. Ma a Firenze le cose stanno prendendo una piega molto più severa.
Multe salate per bici e monopattini parcheggiati male
Per evitare il caos, molte città hanno iniziato a multare chi parcheggia male. L’idea è chiara: se vuoi usare un mezzo condiviso, devi anche rispettare le regole. Ma non tutti sono d’accordo. Alcuni ritengono che prima di punire i ciclisti, si dovrebbero creare più spazi adeguati per il parcheggio. Altri vedono queste misure come un modo per disincentivare la mobilità sostenibile, favorendo invece le auto e i motorini.
A Firenze, l’amministrazione comunale ha deciso di stringere il cerchio intorno a biciclette e monopattini a noleggio. Secondo quanto riportato da lamartinelladifirenze.it, chi lascia un mezzo in un posto sbagliato potrà essere multato fino a 50 euro.
![Persona in bici](http://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Ciclista-vehiclecue-Canva.jpg)
Ecco cosa cambia per chi usa i servizi di sharing
Le nuove regole impongono ai gestori di bike sharing e monopattini di controllare dove vengono parcheggiati i mezzi. Gli utenti, al termine del noleggio, dovranno scattare una foto del parcheggio per dimostrare di aver rispettato le regole. Se l’area di sosta non è quella giusta, scatta la multa: 5 euro alla prima infrazione, 10 alla seconda, 50 alla terza. Alla quarta, arriva la sospensione dal servizio per tre mesi.
L’obiettivo è chiaro: basta mezzi abbandonati ovunque. Ma c’è chi teme che misure così drastiche possano scoraggiare l’uso della mobilità sostenibile. Se parcheggiare diventa un problema, qualcuno potrebbe tornare alla vecchia auto. E allora, più che un aiuto alla città, questa legge rischia di diventare un disastro per chi sceglie di muoversi in modo green.