Primo Piano

Il mito della DeLorean: produzione, rarità e valore attuale

Il mito della DeLorean: quante ne sono state produzione, quanto è rara e qual è il suo valore attuale? Scopri tutte le curiosità!

Ci sono auto che hanno fatto la storia del settore e che sono rimaste nel cuore degli appassionati. Tra queste non può mancare la mitica e immortale DeLorean, icona del cinema e simbolo di un’epoca. Il suo design futuristico, con le inconfondibili portiere ad ali di gabbiano e la carrozzeria in acciaio inossidabile non verniciato, l’ha resa immediatamente riconoscibile. Ma oltre alla fama conquistata con “Ritorno al Futuro“, la sua storia è segnata da ambizione, difficoltà finanziarie e un fallimento che l’ha trasformata in una leggenda.

Dietro il progetto c’era John DeLorean, un ingegnere visionario che aveva lasciato la General Motors per realizzare il suo sogno: un’auto sportiva sicura, innovativa e accessibile. La sua idea era rivoluzionaria, ma la realtà si rivelò più complessa del previsto. Problemi tecnici, costi elevati e scelte discutibili segnarono fin da subito il destino della DMC-12.

Prodotta tra il 1981 e il 1982, la DeLorean avrebbe dovuto competere con le coupé europee di lusso. Tuttavia, il suo motore Peugeot-Renault-Volvo V6 da 130 cavalli non offriva le prestazioni che molti si aspettavano. Inoltre, il prezzo di lancio, che inizialmente doveva essere di 12.000 dollari, lievitò fino a 25.000 dollari, scoraggiando molti acquirenti. In breve tempo, le vendite crollarono e l’azienda si trovò in difficoltà.

Nonostante il fallimento commerciale, la DeLorean è diventata nel tempo un’auto da collezione. Il suo design unico e il legame con il cinema l’hanno resa un pezzo di storia dell’automobilismo, desiderato dagli appassionati di tutto il mondo.

Quante DeLorean sono state prodotte?

Stabilire il numero esatto di DeLorean DMC-12 costruite non è semplice. Secondo le fonti più attendibili, tra il 1981 e il 1982 furono prodotti circa 9.000 esemplari, ma il dato preciso rimane incerto. Alcuni parlano di 8.987 unità, altri di 9.080, ma non esistono registri ufficiali che confermino la cifra esatta.

Anche le vendite furono al di sotto delle aspettative. Nel 1981 furono acquistate 3.012 auto, nel 1982 il numero scese a 2.660 e nel 1983, anno in cui la produzione si interruppe definitivamente, furono venduti appena 1.009 esemplari. Il fallimento della DeLorean Motor Company segnò la fine di un’epoca, lasciando sul mercato un numero limitato di vetture.

Auto De Lorean modellino (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Quanto vale oggi una DeLorean?

Oggi la DeLorean DMC-12 è un’auto molto ricercata dai collezionisti, e il suo valore dipende da diversi fattori, tra cui il chilometraggio e lo stato di conservazione. Un modello in buone condizioni può costare tra i 40.000 e i 60.000 dollari, ma gli esemplari meglio conservati possono raggiungere cifre molto più alte.

Per esempio, una DeLorean del 1983, con solo 1.543 miglia all’attivo e condizioni da museo, è stata messa in vendita a 109.495 dollari. D’altra parte, un modello del 1981, non funzionante e bisognoso di restauri, ha un prezzo richiesto di 39.950 dollari. La DeLorean Motor Company, che oggi si occupa della manutenzione e vendita di questi modelli, ha ancora diverse unità disponibili, ma i prezzi vengono comunicati solo su richiesta.