Stangata patente, sotto i 15 punti divieto di guida: e non solo hanno deciso che ti tolgono tutto
![Guida dell'auto](https://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Divieto-guida-vehiclecue-Canva-1024x592.jpg)
Divieto di guida (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Patente a crediti: sotto i 15 punti scatta il divieto di guida, adesso i guidatori iniziano a tremare. Ecco cosa rischi.
Quando si parla di patente a punti, viene subito in mente la guida: se si commettono infrazioni, i punti diminuiscono e, se si scende troppo, si rischia di non poter più guidare. Ma ora questo sistema non riguarda solo le auto: anche chi lavora nei cantieri edili dovrà fare i conti con un meccanismo simile.
Nel settore delle costruzioni, la sicurezza è tutto. Ogni giorno, chi lavora in un cantiere deve rispettare regole precise per evitare incidenti. Casco, imbracature, formazione specifica: non sono solo obblighi di legge, ma misure essenziali per tornare a casa sani e salvi. E proprio per rendere ancora più rigido il rispetto delle norme, dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore un nuovo sistema di patente a crediti per le imprese edili e i lavoratori autonomi.
Questo significa che ogni azienda o professionista inizierà con un certo numero di punti e, in caso di violazioni delle norme di sicurezza, ne perderà alcuni. Il principio è semplice: più errori si fanno, più si riducono i crediti, fino ad arrivare a una soglia critica che può mettere a rischio la possibilità di continuare a lavorare.
Le regole sono chiare: chi non rispetta le norme pagherà le conseguenze. E il problema è che le sanzioni non si limitano a una multa: se si arriva sotto i 15 punti, l’impresa o il lavoratore non potranno più operare nei cantieri.
La nuova patente a crediti per chi lavora nei cantieri
Il nuovo sistema parte con un punteggio di 30 crediti. Ogni violazione delle norme di sicurezza comporterà una decurtazione variabile, a seconda della gravità dell’infrazione. Si va da 1 a 20 punti persi per singola violazione: dimenticare di fornire ai lavoratori dispositivi di protezione può costare 2 punti, mentre un incidente mortale ne toglie 20 in un colpo solo.
A gestire il sistema sarà l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che si occuperà di verificare il rispetto delle regole e applicare le sanzioni. Le imprese potranno recuperare i punti persi solo attraverso corsi di formazione e misure correttive, ma nel frattempo, se il punteggio è troppo basso, dovranno fermarsi.
![Mani sul volante](http://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Guida-dellauto-vehiclecue-Canva.jpg)
Sotto i 15 punti si chiude tutto
Il punto cruciale di questa novità è che chi scende sotto i 15 crediti non può più lavorare nei cantieri. Niente scorciatoie, niente proroghe: senza crediti, l’attività si blocca. E per poter riprendere, sarà necessario dimostrare di aver adottato misure correttive approvate dagli ispettori del lavoro.
Secondo normativesicurezza.com, questa misura serve a garantire che la sicurezza nei cantieri non sia più presa alla leggera. Troppe volte si è chiuso un occhio su regole fondamentali, con conseguenze anche tragiche. Ora, con la patente a crediti, le imprese e i lavoratori autonomi dovranno essere ancora più attenti: perché il rischio, stavolta, non è solo una multa, ma la chiusura totale dell’attività.