California Express: il treno solare che cambierà la mobilità negli USA

Treno futuristico in corsa (Canva foto) - www.vehiclecue.it
California Express: il futuro della mobilità ferroviaria negli USA, il treno futuristico presto sarà realtà.
I treni hanno sempre avuto qualcosa di affascinante. C’è chi li vede come simbolo di progresso, chi li associa ai viaggi lenti e romantici di un tempo. Ma nel mondo di oggi, dove tutto deve essere veloce ed efficiente, il trasporto su rotaia sta vivendo una seconda giovinezza. In Europa e in Asia, i treni ad alta velocità sono una realtà consolidata, mentre negli Stati Uniti il discorso è ben diverso.
Negli USA, spostarsi significa prendere l’auto o l’aereo. Il trasporto ferroviario è stato messo in secondo piano per anni, usato più per le merci che per le persone. Eppure, con il traffico che soffoca le città e la necessità di soluzioni più sostenibili, il treno veloce potrebbe finalmente diventare un’alternativa concreta.
Il problema? Gli Stati Uniti non sono mai stati pensati per questo tipo di mobilità. Qui si è investito tutto sulle autostrade e sugli aeroporti, lasciando le ferrovie ai margini. Costruire una rete ferroviaria moderna è complicato, ma qualcosa sta finalmente cambiando. E il cambiamento parte, come spesso accade, dalla California.
Lo stato simbolo dell’innovazione e della tecnologia si sta preparando a lanciare un progetto rivoluzionario: un treno ad alta velocità alimentato interamente a energia solare. Un’idea che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza, ma che ora sta diventando realtà.
Un treno veloce e 100% sostenibile
Si chiama California Express, e sarà il primo treno ad alta velocità degli Stati Uniti. Collegherà Los Angeles e San Francisco, percorrendo 680 km in tempi finalmente competitivi con l’aereo. Ma la cosa più interessante è che sarà completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.
Secondo Margaret Cederoth della California High-Speed Rail Authority, il treno sarà alimentato da pannelli solari installati lungo la tratta. Questo significa niente emissioni, niente dipendenza dalle vecchie infrastrutture elettriche e un taglio netto ai costi operativi. Un passo avanti enorme per la mobilità sostenibile.

Il futuro dell’alta velocità negli USA
I lavori per il California Express inizieranno nel 2026, con l’obiettivo di renderlo operativo entro il 2030. Il progetto, dal costo stimato di oltre 100 miliardi di dollari, è tra i più ambiziosi mai realizzati in California. Non sono mancate le critiche, in particolare da parte di Elon Musk, che in passato aveva definito l’idea poco realistica. Eppure, mentre il suo Hyperloop è ancora fermo ai progetti, il treno solare sta prendendo forma.
Grazie all’energia solare, si prevede un risparmio di 14 milioni di dollari l’anno sui costi energetici. Se tutto andrà come previsto, il California Express potrebbe aprire la strada a un futuro in cui gli USA avranno finalmente un’alternativa seria ad auto e aerei. Un’idea che non solo cambierà la mobilità californiana, ma potrebbe riscrivere l’intero sistema dei trasporti nel Paese.