“Alt Polizia! Mi mostri il FAP”, controlli serrati in queste ore: se non lo esci immediatamente la multa arriva oltre 1.000€

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Controlli serrati su strada: chi viene trovato senza FAP rischia multe salate e sanzioni davvero pesanti, non si scherza.
Negli ultimi tempi le normative sono sempre più rigide e, di conseguenza, anche i controlli stradali sono aumentati. Ormai non si tratta più solo di superare la revisione, ma di dimostrare che la propria auto rispetti le regole in qualsiasi momento.
Uno dei problemi più discussi riguarda il FAP. Questo dispositivo è obbligatorio, ma c’è un però: richiede manutenzione, può dare problemi di intasamento e spesso i costi per sistemarlo non sono esattamente economici. Da qui, l’idea di “risolvere” il problema alla radice.
E qual è la soluzione più drastica? Beh, alcuni decidono di rimuovere il FAP del tutto. Un’operazione che, almeno in teoria, migliorerebbe le prestazioni del motore e farebbe risparmiare sulla manutenzione. Il punto è che questa pratica è assolutamente illegale. E le conseguenze per chi viene beccato non sono per niente leggere.
Negli ultimi mesi sono stati intensificati i controlli su strada. Le pattuglie usano strumenti sempre più avanzati per verificare se un’auto è stata manomessa. E se qualcuno pensa di farla franca… beh, potrebbe ricevere una brutta sorpresa.
Controlli più severi e sanzioni in aumento
Le Forze dell’Ordine hanno avviato una serie di controlli mirati per scoprire chi circola con auto fuori norma. Il FAP (Filtro anti particolato) rimosso è una delle infrazioni più frequenti, e adesso identificarla è più facile che mai. Con strumenti speciali, gli agenti possono analizzare i gas di scarico e capire immediatamente se c’è qualcosa che non va.
E qui arrivano i guai. Chi viene sorpreso senza il FAP rischia una multa salata: si va da 422 fino a 1.697 euro. Ma non è tutto: il libretto di circolazione viene ritirato e il proprietario è obbligato a reinstallare il filtro. E se pensi che basti pagare la multa e farla finita, ti sbagli: l’articolo 78 del Codice della Strada prevede anche conseguenze più serie.

Rischi elevati
Oltre alla sanzione amministrativa, chi decide di eliminare il FAP rischia pure denunce penali. Non è uno scherzo: la legge prevede addirittura la reclusione da due a sei anni e multe che possono arrivare fino a 100.000 euro. Insomma, una scelta che potrebbe costare molto più di una semplice manutenzione.
Ma al di là delle multe e delle denunce, c’è un altro problema: l’inquinamento. Il FAP serve a ridurre le emissioni di polveri sottili, e toglierlo significa scaricare nell’aria sostanze dannose per tutti. Non è solo una questione di regole, ma di buon senso. I controlli su strada stanno diventando sempre più frequenti e le autorità sono determinate a punire chi non rispetta le norme. Morale della favola? Rimuovere il FAP non conviene.