Autostrade, non prendo più la multa del Tutor: il carabiniere mi ha spiegato come capire quando non sono attivi
![Sistema Tutor (Depositphotos foto)](https://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Sistema-Tutor-Depositphotos-foto-1024x592.jpg)
Sistema Tutor (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Il trucco per capire se i Tutor sulle autostrade stanno rilevando la velocità: in questo modo non prenderai più multe.
Le autostrade italiane ormai sono piene di sistemi di controllo elettronico della velocità. Tra questi, i Tutor sono senza dubbio i più temuti dagli automobilisti. A differenza dei classici autovelox, che rilevano la velocità istantanea, questi dispositivi calcolano la velocità media su lunghi tratti, rendendo praticamente impossibile frenare all’ultimo momento per evitare la multa.
Ma la vera domanda che molti si fanno è: si può capire se un Tutor è acceso o spento? Perché diciamolo, a volte non si supera il limite per volontà, ma per distrazione o fretta. E ritrovarsi una multa a casa per pochi km/h in più non è esattamente una bella sorpresa.
Un altro dubbio comune riguarda proprio le multe già prese. Se ho superato il limite, come faccio a sapere se mi è arrivata una sanzione? Beh, qui la regola è chiara: la notifica deve arrivare entro 90 giorni dall’infrazione.
Se dopo circa 100 giorni non si riceve nulla, allora molto probabilmente la multa non è mai stata emessa o, se dovesse arrivare, sarebbe contestabile per decorrenza dei termini. Va detto poi che la velocità rilevata dai Tutor non è mai precisa al millimetro.
Domande sul Tutor
La legge prevede un margine di tolleranza del 5%, e in più c’è da considerare che il tachimetro dell’auto tende sempre a sovrastimare la velocità reale. Questo significa che se il limite è 130 km/h, in teoria la multa scatta solo se si supera quota 137 km/h.
Ora, la domanda è: come faccio a sapere se il Tutor è davvero in funzione? Visto che il cartello che avvisa della sua presenza deve esserci comunque, sia che sia attivo sia che non lo sia, non basta fare attenzione alla segnaletica.
![Segnale del traffico (Depositphotos foto)](http://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Segnale-del-traffico-Depositphotos-foto.jpg)
Il metodo per capire se un Tutor è attivo
Quello che è certo è che la presenza di un Tutor deve sempre essere segnalata da appositi cartelli, ma questi devono rimanere esposti anche quando il sistema non è operativo. Di conseguenza, la segnaletica non aiuta a capire se le telecamere stanno effettivamente rilevando le infrazioni.
L’unica informazione ufficiale disponibile è quella fornita dal sito della Polizia di Stato, che pubblica la mappa dei Tutor installati sulle autostrade italiane. Tuttavia, questo elenco indica solo dove sono posizionati i dispositivi, senza specificare se in quel momento siano accesi o spenti. Conoscerne la posizione è comunque un grande vantaggio, perché porta ad avere accortezza quando si guida in quelle zone.