Governo contro i neo patentati, 600€ se ti trovano alla guida dell’auto di mamma: o ti comprano la tua o te ne vai a piedi

Neopatentato e regole (Depositphotos foto)

Neopatentato e regole (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Le modifiche del Codice della Strada hanno interessato anche le regole riguardanti i neopatentati: ecco le novità e le conferme. 

Prendere la patente è un traguardo importante, ma c’è un problema: senza un’auto, non vai da nessuna parte. E le regole rendono difficile per un neopatentato mettersi al volante, a meno che l’auto non rientri in certi parametri.

—>

Ora, trovare un’auto adatta ai neopatentati è già una sfida. Bisogna considerare il prezzo, l’assicurazione (che costa un occhio della testa per chi è appena uscito dalla scuola guida) e soprattutto i limiti di potenza imposti dal Codice della Strada. Il problema? Molto spesso le auto dei genitori sono troppo potenti per essere guidate da un neopatentato.

E quindi? O la famiglia si rassegna e compra un’auto più piccola solo per il figlio, oppure il neopatentato si dimentica di guidare per un po’. Perché le alternative sono poche: o ti adegui o resti a piedi. Questo nuovo scenario lascia spazio a molte polemiche, soprattutto per chi non può permettersi una macchina nuova e pensava di poter semplicemente usare quella di casa.

Ma c’è di peggio: non rispettare queste regole può costare caro. Le sanzioni non sono solo una formalità, ma vere e proprie stangate che possono compromettere la possibilità di guidare per mesi. Una stretta che fa discutere.

Restrizioni sulla potenza delle auto

Le modifiche al Codice della Strada, entrate in vigore con la Legge del 25 novembre 2024, hanno confermato i limiti per i neopatentati, ma hanno anche aggiunto nuove complicazioni. L’Articolo 177 stabilisce che chi ha preso la patente da meno di tre anni non può guidare auto che superano 75 kW per tonnellata di peso. Per le macchine di categoria M1, il limite è di 105 kW totali, poco meno di 142 cavalli.

Oltre a questo, restano le classiche restrizioni: 100 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane e, soprattutto, tolleranza zero per l’alcol. Anche con una sola goccia in corpo, si rischiano multe e decurtazione di punti. Insomma, il messaggio è chiaro: i neopatentati devono stare molto attenti.

Neopatentato (Depositphotos foto)
Neopatentato (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Multe, sospensione della patente e punti dimezzati

Le regole non lasciano spazio a interpretazioni: chi guida un’auto oltre i limiti di potenza consentiti rischia una multa da 165 a 660 euro. Ma non è tutto. Oltre alla sanzione economica, può scattare anche la sospensione della patente da due a otto mesi, con tutte le difficoltà del caso per chi ha appena iniziato a guidare.

E non è finita qui. I neopatentati subiscono anche un regime più severo in termini di decurtazione punti: per i primi tre anni, ogni infrazione che comporta la perdita di punti viene raddoppiata. Un sorpasso vietato, ad esempio, che per un normale conducente vale 10 punti, per un neopatentato significa perderne 20 in un colpo solo. In pratica, basta un solo errore grave per rischiare di dover rifare completamente la patente.