Assicurazioni in calo del 2,8% a gennaio, ma i dazi di Trump potrebbero invertirne la rotta
![Assicurazione](https://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Illustrazione-dellassicurazione-auto-Freepik-vehiclecue.it_-1024x592.jpg)
Illustrazione dell'assicurazione auto (Freepik foto) - www.vehiclecue.it
Il moderato calo delle assicurazioni potrebbe subire un rialzo già nell’imminente futuro. Ad influenzarli c’è un’impattante decisione di Trump
Nonostante la ripresa che ha coinvolto le assicurazioni RC auto nel corso degli ultimi periodi, le stesse si trovano nuovamente in una fase di calo, coincisa con l’inizio del nuovo anno. Stando ai dati diffusi dall’Osservatorio di Facile.it si evince come il prezzo sia finalmente riuscito a trovare una stabilità, ponendo fine alla sua inarrestabile salita.
Infatti, prendendo in riferimento i dati di gennaio 2025 possiamo notare come il prezzo medio abbia raggiunto i 625,79 euro, registrando un -2,8% se comparato soltanto al mese di dicembre 2024. Ma in che modo il neoeletto presidente Donald Trump e le sue azioni potranno intaccare i prezzi delle assicurazioni RC? Scopriamolo.
La presidenza Trump è già determinata all’imposizione dei dazi americani nei confronti dei vicini Messico e Canada. Le stime degli esperti raccontano di come questa decisione potrebbe impattare in modo indubbiamente considerevole sull’industria automobilistica del globo intero, non limitandosi a produrre effetti negativi sul singolo mercato del continente americano.
La possibilità più allarmante è che i dazi arrivino a colpire anche l’Europa, in particolar modo per quanto riguarda il costo dei pezzi di ricambio. Quanto ne conseguirebbe sarebbero cifre al rialzo anche per la riparazione delle vetture che subiscono sinistri, causando un diretto aumento delle assicurazioni, che dopo anni contraddistinti dal raggiungimento di cifre folli si sono finalmente attestate su costi ragionevoli.
Il ruolo del Presidente
Donald Trump l’ha annunciato. Dopo l’attivazione di dazi su automobili provenienti dagli altri Paesi del Nord America, nonché dal mercato cinese, presto anche l’Europa potrà essere soggetta a questa misura. La stessa avrebbe la funzione di preservare l’industria locale statunitense dalle importazioni estere ed è molto probabile che il Vecchio Continente sia prossimo ad essere coinvolto in quella che figura tra le più impattanti decisioni avvenute nel corso del secondo mandato come uomo più importante degli USA del magnate newyorkese.
A testimonianza di ciò, le affermazioni espresse dallo stesso Presidente, che ha spiegato come le Nazioni estere si stiano ‘approfittando degli States‘, già colpiti da un deficit pari a 300 miliardi di dollari, che non riceve un ‘sostegno’ in termini di acquisti di vetture e altri mezzi da parte degli altri Paesi. La Commissione Europea, da parte sua, non è in grado di prevedere l’ammontare complessivo degli ipotetici dazi, ma si è già schierata apertamente contro questa possibilità, affermando che la loro introduzione abbia già cambiato il mercato internazionale in modo dannoso.
![Donald Trump](http://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/La-decisione-di-Trump-sui-dazi-Depositphotos-vehiclecue.it_.jpg)
Le decisioni irremovibili
Sono già state stabilite tariffe pari al 25% su tutte le importazioni di alluminio e acciaio provenienti da Canada e Messico verso il territorio degli Stati Uniti. L’idea di Trump procederà la propria articolazione mediante l’imposizione di quelli che vengono definiti ‘dazi reciproci’, ossia inerenti ai prodotti che già riscuotono imposte d’importazione sulle merci provenienti dagli USA.
Bruxelles riferisce che non sono ancora avvenute comunicazioni ufficiali da parte della Casa Bianca verso l’Unione Europea, ma l’obiettivo di Trump risulta esser già più che chiaro. Stando ad una nota ufficiale emessa dalla Commissione Europea. inoltre, è stata schermata la possibilità di risposta ad ‘annunci di carattere generale privi di dettagli o chiarimenti scritti’, intervenendo per difendere gli interessi delle aziende locali nel caso in cui la misura divenisse effettiva.