Il fallimento della Jaguar I-Pace: vendite deludenti e problemi alla batteria

Jaguar I-Pace, tutto quello che c'è di sbagliato sull'auto (DepositPhotos) - VehicleCUE
La Jaguar I-Pace è decisamente un fallimento e alcune immagini dell’auto stanno facendo discutere: ecco qual è la situazione
Presentata nel 2018 e votata come auto dell’anno nel 2019, la Jaguar I-Pace doveva essere l’auto trainante del settore automobilistico britannico. Tuttavia, a distanza di nemmeno 10 anni, sembra aver fallito miseramente, entrando nel dimenticatoio.
Ancora peggio, sembra che le vendite del modello siano state minime, estremamente deludenti rispetto a quanto pronosticato. Ora sembra che siano fuoriuscite delle foto che mostrano decine e decine di auto impilate l’una sull’altra.
Cosa rappresenterebbero? Le tantissime Jaguar I-Pace invendute, anzi riacquistate dalla casa madre per riciclare pezzi e materiali. Perché l’azienda britannica avrebbe fatto ciò? Secondo alcuni, per limitare i danni economici.
Tuttavia, sembra che nell’ultimo periodo si era vociferato di problemi alla batteria di questo SUV elettrico con probabilità di incendi improvvisi. Qual è la verità? E quali sono i fattori che hanno portato al fallimento di questo modello? Ecco un’analisi completa al riguardo.
Jaguar I-Pace, i numeri sulle vendite
L’azienda d’oltremanica si aspettava un enorme successo della Jaguar I-Pace. Quest’auto avrebbe dovuto conquistare il mercato europeo e puntare a tutti coloro che volevano un’alternativa europea a Tesla quando si parla di auto elettriche. Tuttavia, le vendite sono state realmente basse, al di sotto delle aspettative. Dal 2019 al 2020 c’è stato un picco di vendite che ha toccato la somma di 15.000 unità vendute, troppo poche per un’auto che avrebbe dovuto conquistare un intero continente.
In totale, negli Stati Uniti e in Europa i modelli venduti sono stati circa 70.000. Ma coloro che hanno acquistato un’auto simile sembra che non siano affatto soddisfatti. A partire dall’autonomia, che non rispetterebbe quanto dichiarato dalla casa automobilistica. La Jaguar I-Pace dovrebbe percorrere 480 km con una sola ricarica ma si è rivelata molto meno efficiente. Non a caso, secondo quanto riportato dal magazine britannico Autocar, oggi è possibile trovare una Jaguar I-Pace usata al costo di una Toyota Yaris. Insomma, quest’auto si può dichiarare un fallimento economico sotto tutti i punti di vista.

I problemi alla batteria
Per la Jaguar I-Pace non ci sono stati solo problemi di numeri e vendite. A quanto pare, la casa madre ha dovuto acquistare nuovamente 2.760 unità per problemi alla batteria. Secondo alcuni, questo componente poteva provocare incendi improvvisi, mettendo in pericolo tutti coloro che si trovavano all’interno dell’abitacolo. I problemi della batteria sarebbero da attribuire all’affidabilità del design di queste ultime, realizzato dal brand LG. In ogni caso, Jaguar ha pensato di ritirare le auto dal mercato, probabilmente per rottamarle.
Una soluzione simile potrebbe essere più conveniente rispetto a un’eventuale riparazione in officina. Bisognerà vedere se Jaguar riuscirà a riprendersi da questo tracollo finanziario e quale sarà il suo prossimo progetto nel settore automotive.