Pompa di benzina, il contatore scorre ma il carburante non esce: se vedi questo sul monitor stai pagando il doppio senza saperlo

Attenzione quando fai benzina (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Attenzione a questa situazione alla pompa di benzina: se il contatore scorre ma il carburante non esce devi preoccuparti.
Fare rifornimento è un’operazione quotidiana per milioni di automobilisti, un gesto automatico che raramente viene messo in discussione. Ci si avvicina alla colonnina, si inserisce la carta o il contante, si seleziona l’importo e si inizia a riempire il serbatoio.
In pochi, però, controllano con attenzione cosa accade sul display della pompa e il corretto funzionamento dell’erogazione. Negli ultimi anni, episodi di irregolarità nei distributori di carburante hanno fatto notizia, sollevando dubbi sulla trasparenza di alcune stazioni di servizio.
Diverse segnalazioni da parte dei consumatori e indagini delle autorità hanno evidenziato un problema che sembra ripetersi con una certa frequenza. Il rischio? Pagare più del dovuto senza nemmeno accorgersene.
Le associazioni a tutela dei consumatori raccomandano sempre di prestare attenzione ai dettagli quando si fa rifornimento. Piccole anomalie, come un contatore che parte troppo presto o che continua a girare anche dopo la fine dell’erogazione, potrebbero nascondere situazioni irregolari. Ma come accorgersene in tempo? E soprattutto, cosa fare se si ha il sospetto di essere stati truffati?
Un caso non isolato
Gli automobilisti devono sempre conservare lo scontrino del rifornimento e, in caso di dubbi, segnalare immediatamente l’accaduto. Anche una semplice distrazione può costare caro, ed è per questo che gli esperti suggeriscono di controllare sempre il monitor della pompa mentre si effettua il rifornimento.
In passato una nota associazione di consumatori ha denunciato un episodio legato alla mancata erogazione del carburante nonostante il contatore della pompa fosse in funzione. Secondo quanto riportato, il fenomeno è stato scoperto grazie alla segnalazione di un automobilista, il quale si è accorto che il totale da pagare saliva, ma il serbatoio della sua auto rimaneva vuoto.

L’allarme di Codici e le indagini
L’associazione Codici intervenne per sensibilizzare i consumatori e invitare alla massima attenzione quando si fa rifornimento. «Quanto successo ad Alghero si è già verificato in passato in altre città» – dichiarò Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici – «e purtroppo non è una novità. Questa truffa si ripete periodicamente, non è facile da scoprire e per questo bisogna fare attenzione».
L’episodio, scoperto dai Carabinieri di Alghero, portò ad un’indagine sulla stazione di servizio coinvolta. Secondo le verifiche, la pompa erogava meno carburante rispetto a quanto indicato sul monitor, ingannando gli automobilisti. Il consiglio per tutti i consumatori è di controllare sempre il corretto funzionamento del distributore e di segnalare eventuali anomalie alle autorità competenti.