Trappola invisibile sulla strada, 300€ di multa per i fendinebbia: in inverno cambia la regola di utilizzo

Uso dei fari fendinebbia (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Multe salate per l’uso errato dei fendinebbia e dei retronebbia, non commettere mai questi errori e queste dimenticanze.
Guidare con pioggia, nebbia fitta o neve può trasformarsi in una vera impresa. La visibilità si riduce, le distanze si fanno più difficili da valutare e ogni manovra richiede il doppio dell’attenzione. Per questo il Codice della Strada stabilisce regole ben precise sull’uso delle luci: servono a proteggere chi guida e chi si trova sulla stessa carreggiata.
Tra i fari più importanti in questi casi ci sono i fendinebbia e le luci retronebbia, pensati per migliorare la visibilità in condizioni critiche. Ma attenzione: non sono da accendere a caso! Se usati nel momento sbagliato possono abbagliare gli altri conducenti e rendere la strada ancora più pericolosa. In pratica, invece di aiutare, possono peggiorare la situazione.
Il problema è che molti automobilisti non conoscono bene la normativa e rischiano di usare questi fari nel modo sbagliato, senza nemmeno accorgersene. Il risultato? Sanzioni pesanti che arrivano all’improvviso, spesso quando meno ce lo si aspetta.
Ecco perché è fondamentale sapere quando e come si possono accendere questi dispositivi senza rischiare di ricevere una bella multa. L’inverno, poi, complica ulteriormente le cose. Il maltempo è più frequente e il rischio di sbagliare aumenta.
Fendinebbia e retronebbia: ecco quando accenderli
I fendinebbia anteriori servono per migliorare la visibilità in caso di nebbia fitta, pioggia intensa o neve. Il Codice della Strada dice chiaramente che possono essere accesi solo quando la visibilità scende sotto i 150 metri. Se usati senza necessità, rischiano di creare più problemi che soluzioni, abbagliando chi arriva dalla direzione opposta e compromettendo la sicurezza di tutti.
Discorso simile per le luci retronebbia, quelle rosse più intense posizionate dietro al veicolo. Il loro scopo? Rendere più visibile l’auto quando la nebbia è davvero densa. Ma attenzione: sono molto più potenti dei normali fari di posizione, quindi vanno usate con estrema cautela. Accenderle quando non serve equivale a rendere la guida più complicata per chi segue. Ma a quali sanzioni incorre chi sbaglia?

Multe fino a 335€ per chi sbaglia
Il Codice della Strada stabilisce sanzioni ben precise per l’uso improprio delle luci. L’uso scorretto dei fendinebbia anteriori può costare da 41€ a 168€, mentre quello delle luci retronebbia, se accese senza necessità, prevede una sanzione più alta, da 84€ a 335€. Anche le luci anabbaglianti usate in modo inadeguato possono comportare una multa compresa tra 41€ e 168€.
Eppure, il Codice della Strada è chiaro: accendere i fendinebbia senza necessità non è solo un errore banale, ma può mettere in pericolo gli altri conducenti. Per evitare problemi, conviene sempre verificare bene quando è davvero il caso di usarli e, soprattutto, tenere d’occhio le disposizioni stagionali. Meglio informarsi prima, che ritrovarsi con una multa tra le mani.