900€ di multa, occhio a dove lasci l’auto da domani: alcuni posti sono un salasso | Controlla questo colore
![Parcheggio](https://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Parcheggi-auto-vehiclecue-Canva-1-1024x592.jpg)
Parcheggi auto con strisce blu e gialle (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Attenzione ai parcheggi: nuove regole e sanzioni in arrivo, se lasci la macchina qui rischi multe salatissime.
Trovare parcheggio in città è un’impresa quotidiana. I posti sono pochi, le strisce blu costano sempre di più e i divieti sembrano ovunque. Se poi sbagli a lasciare l’auto, il rischio di una multa è dietro l’angolo. A volte basta una distrazione per ritrovarsi con una sanzione pesante o, peggio ancora, con la macchina rimossa.
Chi guida lo sa bene: lasciare l’auto dove capita può costare caro. Ogni città ha le sue regole e le sue zone riservate, ma ovunque c’è una certezza: parcheggiare dove non si può porta a conseguenze. E quando si tratta di spazi dedicati a categorie specifiche, come i disabili, la tolleranza è (giustamente) pari a zero.
Negli ultimi anni i controlli sulle soste selvagge si sono fatti più severi. Telecamere, vigili e segnalazioni dei cittadini rendono sempre più difficile farla franca. Per questo, prima di spegnere il motore, conviene dare sempre un’occhiata ai cartelli ed evitare brutte sorprese. Anche perché, a breve, certe multe diventeranno ancora più pesanti.
Chi pensa di rischiare “solo” qualche decina di euro per una sosta vietata dovrà ricredersi. A partire da dicembre, le sanzioni aumentano e alcune di queste arriveranno a cifre da capogiro. Meglio fare attenzione, perché ci sono posti in cui lasciare l’auto potrebbe davvero costare carissimo.
Multe record per chi occupa i posti riservati ai disabili
Dal 14 dicembre 2024, chi parcheggia nei posti riservati ai disabili senza averne diritto rischia una multa ben più alta di quelle attuali. La nuova normativa prevede sanzioni fino a 990 euro per le auto e 660 euro per moto e scooter. Un aumento significativo rispetto al passato, che vuole colpire chi abusa di questi spazi fondamentali per chi ha difficoltà motorie.
Ma non è tutto: anche fermare l’auto su scivoli, rampe o passaggi pedonali pensati per le persone con disabilità sarà punito con lo stesso tipo di sanzione. L’obiettivo di questa stretta, come riportato da Disabili.com, è chiaro: difendere il diritto alla mobilità di chi ne ha realmente bisogno e punire chi, con la sua negligenza, rende più difficile la vita agli altri.
![Parcheggi](http://www.vehiclecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Parcheggi-auto-vehiclecue-Canva-1-1.jpg)
Conseguenze pesanti per i parcheggi selvaggi
Chi fino a oggi ha sottovalutato il problema, pensando che parcheggiare su uno scivolo o su un marciapiede non fosse così grave, dovrà rivedere le proprie abitudini. Oltre alla multa salata, c’è il rischio concreto di un richiamo severo da parte delle autorità e, nei casi più gravi, persino della rimozione del veicolo.
Le nuove regole mirano a garantire maggiore rispetto per le persone con disabilità, ma anche a sensibilizzare gli automobilisti sulle conseguenze delle loro azioni. Ogni spazio occupato abusivamente è un ostacolo per chi ha bisogno di quei passaggi per muoversi in sicurezza: ora, chi ignora questa realtà dovrà pagare un conto molto più salato.