Vedi questo cartello? Sono 860€ di multa ogni volta che ci passi: ne hai uno sicuro sotto casa | Iniziano i controlli

Cartelli stradali con scritta multa (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Ogni volta che lo ignori, rischi una multa salata: ecco cosa devi sapere sul cartello stradale, è un vero pericolo.
Ci sono alcuni segnali stradali che, se non rispettati, possono costare caro agli automobilisti. Anche se molti credono di poter evitare sanzioni con semplici accorgimenti, la legge è chiara e non lascia spazio a interpretazioni. Ogni infrazione può comportare multe elevate, punti sottratti dalla patente e, in alcuni casi, anche la sospensione della stessa.
Molti conducenti sottovalutano l’importanza di alcuni cartelli, pensando che basti un comportamento prudente per evitare problemi. Tuttavia, il Codice della Strada prevede regole precise per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Superare un segnale senza rispettarne l’obbligo può avere conseguenze gravi, sia dal punto di vista economico che in termini di sicurezza.
Le forze dell’ordine hanno iniziato un’intensa attività di controllo, con sanzioni particolarmente severe per chi ignora un segnale fondamentale. Non si tratta di un semplice avviso, ma di un obbligo che va seguito alla lettera. Chi lo ignora rischia di pagare centinaia di euro ogni volta che passa senza rispettarlo.
Le sanzioni possono variare a seconda del momento in cui viene commessa l’infrazione e della gravità della violazione. In alcuni casi, la multa può superare gli 800 euro, una cifra che può pesare notevolmente sulle tasche degli automobilisti. Se poi l’infrazione viene ripetuta, le conseguenze diventano ancora più pesanti, arrivando fino alla sospensione della patente.
La multa per chi non rispetta lo stop: a quanto ammonta
Il segnale in questione è il cartello di STOP, spesso sottovalutato da molti automobilisti. Secondo il Codice della Strada, fermarsi completamente è un obbligo, e non basta rallentare o controllare la strada prima di procedere. Chi ignora questa regola rischia multe salatissime, che possono variare a seconda dell’orario in cui viene commessa l’infrazione.
Se un automobilista non si ferma completamente al segnale di STOP, rischia una multa compresa tra i 163 e i 651 euro se l’infrazione avviene tra le 7:00 e le 22:00. Ma di notte la sanzione è ancora più alta: nella fascia oraria 22:01 – 06:59, può arrivare fino a 868 euro. A questo si aggiunge anche la perdita di 6 punti sulla patente.

Incidente provocato dal conducente che non rispetta lo stop: cosa succede
Il mancato rispetto dello STOP non è solo una questione di multe. Oltre al rischio economico, c’è un pericolo ben più grave: gli incidenti. Non fermarsi allo STOP può causare sinistri molto seri, con conseguenze anche tragiche. Secondo una sentenza della Corte d’Appello di Roma, chi provoca un incidente per mancato rispetto del segnale è l’unico responsabile del danno, senza possibilità di concorso di colpa.
Smart World sottolinea inoltre che molti automobilisti commettono l’errore di considerare lo STOP un semplice invito a dare precedenza. In realtà, la legge è chiara: bisogna sempre arrestare il veicolo completamente, anche se la strada sembra libera.