Assicurazione auto, smettila di pagarla: la puoi scaricare con il 730 e ti tieni i soldi in tasca

Automobile e soldi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Scopri quali polizze assicurative puoi detrarre con il 730, come ottenere il rimborso e chi può realmente beneficiarne.
Avere un’assicurazione è fondamentale. Ti mette al riparo da imprevisti e problemi che, si sa, possono sempre capitare. Ma diciamocelo: ogni anno tra bollette, tasse e polizze, il conto da pagare si fa sempre più pesante.
E se ci fosse un modo per recuperare parte di quei soldi? Molti non lo sanno, ma alcune spese possono essere detratte con la dichiarazione dei redditi. Ma questo beneficio va approfondito: ci sono regole precise che devono essere seguite.
Il tema delle agevolazioni fiscali sulle polizze è spesso frainteso. La normativa è chiara e prevede alcuni casi specifici in cui è possibile ottenere la detrazione. Negli anni, il governo ha modificato più volte le regole per incentivare determinati tipi di polizze.
Il risultato? In certe situazioni, una parte della spesa per l’assicurazione può essere recuperata con il modello 730. Ma quali sono le polizze che permettono davvero di risparmiare? Vediamolo insieme nel dettaglio.
Quali polizze ti fanno recuperare soldi?
Per ottenere un rimborso Irpef, l’assicurazione deve rientrare tra quelle previste dalla legge. Tradotto: non basta pagare una polizza qualsiasi per ottenere lo sconto fiscale. Le assicurazioni che danno diritto a una detrazione del 19% sono solo alcune. Rientrano nella lista le polizze sulla vita e contro gli infortuni, quelle per il rischio di non autosufficienza, ossia quando una persona non riesce più a svolgere le attività quotidiane in autonomia, e le assicurazioni per persone con disabilità grave. Si possono detrarre anche le polizze contro eventi calamitosi, ma solo se riguardano immobili a uso abitativo.
Ogni tipo di assicurazione ha un limite massimo di detrazione. Ad esempio, per le polizze vita e infortuni il tetto è di 530 euro, mentre per quelle contro il rischio di non autosufficienza si arriva a 291,14 euro. Discorso diverso per le assicurazioni contro eventi calamitosi, che non hanno alcun limite massimo detraibile. Ma chi può beneficiarne?

Non tutti possono usufruirne: ecco chi è escluso
Non tutti possono accedere a questa detrazione. Se il tuo reddito supera i 120.000 euro all’anno, il vantaggio fiscale si riduce progressivamente. E se guadagni più di 240.000 euro, la detrazione si azzera del tutto. Quindi, chi ha un reddito elevato non può usufruire di questo beneficio.
Inoltre, per ottenere la detrazione, è necessario che contraente e assicurato siano la stessa persona o che la polizza sia stata stipulata per un familiare a carico. Non basta aver pagato l’assicurazione: servono anche la copia del contratto e le ricevute dei pagamenti, che devono essere tracciabili. Senza questi documenti, niente rimborso.