Tasse auto triplicate, siglato l’accordo del Governo: benzina e diesel meglio se le butti | Ma anche le elettriche piangono

Auto e costi (Depositphotos foto)

Auto e costi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Le nuove tasse sulle auto stravolgono il mercato: rincari pesanti per benzina, diesel e persino per le elettriche.

Parliamoci chiaro: ogni volta che si parla di tasse sulle auto, c’è da aspettarsi polemiche e malumori. Tra chi cerca di spingere verso un futuro più ecologico e chi invece si ritrova a pagare il conto senza troppe alternative, il dibattito è sempre acceso. Di certo, le scelte del governo influenzano in modo diretto le tasche degli automobilisti e delle aziende, costringendo tutti a ripensare le proprie abitudini.

—>

Negli ultimi anni, i governi hanno provato a premiare i mezzi meno inquinanti, riducendo il carico fiscale per le auto elettriche e ibride. Dall’altra parte, però, chi ancora utilizza un’auto a benzina o diesel ha visto i costi lievitare, tra accise, bollo e altre imposte.

Insomma, chi possiede un’auto è finito sempre più nel mirino delle politiche fiscali. In alcuni casi, la questione è ancora più spinosa. Ci sono tipologie di auto che rappresentano un costo importante, e ogni aumento della tassazione si traduce in spese extra difficili da assorbire. Quando le regole cambiano, le flotte devono adattarsi in fretta per evitare di trovarsi con un bilancio appesantito da tasse inattese.

La domanda che in tanti si pongono è: conviene davvero cambiare auto o si rischia di cadere dalla padella alla brace? Perché se è vero che le elettriche finora hanno avuto incentivi, le cose potrebbero non restare così per sempre.

Tasse alle stelle per benzina, diesel e ibride

E infatti, è arrivata la nuova stangata. Il governo ha deciso di modificare le regole sulla tassazione delle auto aziendali, colpendo in particolare i veicoli con motore tradizionale e ibrido plug-in. Prima si guardava alle emissioni, ora invece conta il tipo di alimentazione. E il risultato? Chi ha un’auto a benzina o diesel pagherà molto, ma molto di più.

In pratica, per chi utilizza questi veicoli in ambito aziendale, la tassa potrebbe addirittura triplicare rispetto agli anni scorsi. Un colpo pesante soprattutto per il settore del noleggio a lungo termine, che rischia di dover rivedere completamente le proprie strategie. Ma non finisce qui.

Soldi e auto (Depositphotos foto)
Soldi e auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Neanche le elettriche se la cavano

Se qualcuno pensava che le auto elettriche sarebbero state esentate da tutto questo, c’è una sorpresa poco piacevole: anche loro subiranno un aumento della tassazione. Certo, saranno ancora più convenienti rispetto ai modelli tradizionali, ma il vantaggio economico si ridurrà notevolmente.

Secondo Aniasa, l’Associazione dell’Autonoleggio, questa mossa potrebbe avere conseguenze pesanti sul mercato, frenando la transizione ecologica invece di favorirla. Le aziende dovranno valutare attentamente come muoversi, mentre per i privati la scelta diventa sempre più complicata. Quale sarà la soluzione?