“Alt! Ha fatto la spesa?”, sono 338€ di multa: la Polizia ti ferma se ti vede con questi sacchetti in auto

Spesa in auto

Donna che porta i sacchetti della spesa in auto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Attento ai sacchetti della spesa in auto: la Polizia potrebbe fermarti per questo motivo, rischi una multa salata.

Ti è mai capitato di fare la spesa, caricare i sacchetti in auto e ripartire senza pensarci troppo? È una scena quotidiana per tantissime persone. Dopo una lunga giornata o un giro veloce al supermercato, l’unico pensiero è tornare a casa il prima possibile.

—>

Eppure, c’è un dettaglio che potrebbe attirare l’attenzione della Polizia Stradale. Non si tratta dei sacchetti in sé, né del modo in cui li hai sistemati nel bagagliaio. Il problema è cosa fai subito dopo aver fatto la spesa.

Molti automobilisti, magari presi dalla fame o dalla fretta, fanno una cosa semplicissima: prendono qualcosa da mangiare e lo consumano mentre guidano. Un gesto che sembra innocuo, ma che potrebbe costarti una multa piuttosto salata.

Quindi, qual è il rischio reale? Davvero mangiare in auto può farti finire nei guai? Vediamo cosa dice la legge.

Se mangi al volante rischi una multa salata

Non c’è nessuna regola che vieti esplicitamente di mangiare mentre si guida. Però il Codice della Strada è chiaro su un punto: l’automobilista deve avere sempre il pieno controllo del veicolo e non deve compiere azioni che possano metterlo in pericolo.

L’articolo 141 stabilisce che il conducente deve essere sempre attento alla strada e in grado di reagire a qualsiasi situazione. L’articolo 169, invece, impone di avere libertà di movimento per effettuare tutte le manovre necessarie in sicurezza. In poche parole, entrambe le mani dovrebbero essere libere, cosa che ovviamente non accade se stai tenendo un panino o una brioche mentre guidi. Il problema non è tanto il cibo in sé, ma il fatto che può distrarti o farti perdere il controllo dell’auto anche solo per un attimo. E, se vieni fermato, gli agenti potrebbero decidere che il tuo comportamento rientra tra quelli potenzialmente pericolosi.

Cibo volante
Mangiare alla guida davanti al volante (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Quanto si rischia davvero?

Se un poliziotto ti vede mangiare mentre sei alla guida, può multarti facendo riferimento agli articoli citati. Nel peggiore dei casi, la sanzione può arrivare fino a 338 euro, se si ritiene che il cibo ti abbia impedito di controllare bene il veicolo. In altri casi, la multa può essere di 41 o 85 euro, a seconda della valutazione dell’agente.

Ma attenzione: se la distrazione dovuta al cibo provoca un incidente, le conseguenze possono essere ancora più pesanti, con sanzioni più alte e, nei casi più gravi, anche la sospensione della patente. Quindi, se dopo la spesa ti viene voglia di uno spuntino, meglio accostare e mangiare con calma. Come riporta RattiAuto, la sicurezza viene prima di tutto: meglio perdere due minuti in più che rischiare una multa (o peggio).