Addio strisce blu, da domani aboliti i pagamenti: parcheggi gratuitamente sempre | Compila questi moduli

Strisce blu

Parcheggio sulle strisce blu gratis (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Non è più necessario pagare per parcheggiane sulle strisce blu: parcheggi gratuiti grazie a un semplice modulo.

Trovare parcheggio in città è spesso una sfida quotidiana per automobilisti e motociclisti. Le aree di sosta disponibili si riducono drasticamente nelle ore di punta, costringendo molti a cercare alternative a pagamento.

—>

Le strisce blu, in particolare, rappresentano una delle soluzioni più diffuse per la regolamentazione della sosta, soprattutto nei centri urbani e nelle zone ad alta affluenza. L’obbligo di pagamento, però, non è sempre ben accetto dagli utenti, che vedono in questa misura un ulteriore costo da sostenere.

I costi del parcheggio su strisce blu variano in base alla città e alla zona. Alcune amministrazioni applicano tariffe più elevate nei centri storici o nelle aree turistiche, rendendo la sosta un vero e proprio salasso per chi necessita di lasciare l’auto anche per poche ore.

Esistono tuttavia alcuni casi in cui è possibile parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu, come previsto da specifiche normative. Pochi automobilisti sono a conoscenza di queste eccezioni, che possono rivelarsi molto utili per evitare multe o costi eccessivi.

Quando non si paga il parcheggio sulle strisce blu

Uno dei casi più noti di esenzione dal pagamento riguarda le persone con disabilità. Dal 2022, grazie al Decreto Infrastrutture, chi possiede il regolare contrassegno può sostare gratuitamente sulle strisce blu, a patto che i posti riservati siano già occupati. Per ottenere l’esenzione è necessario sottoporsi ad accertamenti in modo da ottenere la speciale autorizzazione del Contrassegno Europeo, rilasciato dal Comune di residenza.

Inoltre, alcune multe per mancato pagamento del ticket possono essere contestate se il parchimetro risulta guasto o non permette il pagamento con carte elettroniche. La legge di Stabilità 2016 stabilisce infatti che tutti i dispositivi di pagamento devono essere dotati di lettori per bancomat e carte di credito. Se ciò non avviene, la sosta può essere considerata gratuita.

Parcheggi
Grande parcheggio di auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Tutti i casi in cui il parcheggio sulle strisce blu è gratis

Non tutti sanno che in determinate circostanze è possibile parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu senza incorrere in sanzioni. Secondo quanto riportato da Money, il parcheggio può essere gratuito nei seguenti casi: se il parchimetro è fuori servizio e non vi sono alternative nelle vicinanze, se il dispositivo non permette il pagamento con bancomat e, in rare situazioni, quando non sono presenti parcheggi con strisce bianche nelle vicinanze.

Queste eccezioni, previste dalla normativa, permettono di evitare multe ingiuste e di far valere i propri diritti. Tuttavia, per contestare eventuali sanzioni, è sempre necessario raccogliere prove concrete, come foto o segnalazioni alle autorità competenti, così da dimostrare l’impossibilità di acquistare il ticket e ottenere l’annullamento della multa.