Semaforo giallo, adesso ti costa 220€ se ti fermi 3 o 4 secondi: a rischio anche la patente | Nuova regola difficile

Semaforo giallo (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Nuove regole per il semaforo giallo: comportarti così può costarti caro, con multe fino a 220€ e altri rischi.
Nel traffico urbano, ogni decisione presa al volante può avere conseguenze impreviste. Gli incroci regolati dai semafori sono tra i punti più delicati della viabilità e il semaforo giallo, in particolare, continua a essere oggetto di interpretazioni discutibili da parte degli automobilisti.
Chiunque guidi lo sa: quando scatta il semaforo giallo, inizia il dilemma. Fermarsi o passare? Beh, nella pratica molti lo interpretano come un invito ad accelerare o, al contrario, a frenare di colpo per evitare sanzioni.
Il problema è che il tempo di durata del giallo cambia da un incrocio all’altro e, in certe situazioni, quei pochi secondi a disposizione non bastano. Il risultato? Automobilisti incerti, frenate improvvise, rischio tamponamenti. E ora, con l’uso sempre più diffuso delle telecamere T-Red, passare con il giallo – o anche fermarsi nel momento sbagliato – potrebbe costare davvero caro.
Negli ultimi anni, infatti, i controlli sui semafori sono aumentati, e con loro anche le multe. Il punto è che non sempre chi prende la multa è un automobilista spericolato: a volte basta un banale errore di valutazione.
Novità ai semafori
Il problema è che molti lo considerano una sorta di “terra di nessuno”, uno spazio di tempo in cui tutto è concesso. Ma non è così. Secondo il Codice della Strada, chi ha il tempo e lo spazio per fermarsi deve farlo. Eppure, ogni giorno, migliaia di conducenti affrontano il giallo con scelte impulsive: c’è chi schiaccia l’acceleratore per evitare lo stop e chi frena di colpo, creando situazioni di pericolo.
Ora, con l’ultima modifica al Codice della Strada, le cose potrebbero complicarsi ulteriormente. Le nuove norme hanno reso il giallo ancora più insidioso, con sanzioni che stanno già facendo discutere. E non si parla solo di multe…

Multe e non solo
Il nuovo Codice della Strada prevede che i conducenti si fermino quando il semaforo passa da verde a giallo, salvo che si trovino già troppo vicini alla linea di arresto e non abbiano il tempo sufficiente per fermarsi in sicurezza. In città dura solitamente dai 3 ai 4 secondi, mentre nelle strade extra urbane anche 5 o 6 secondi. Se il veicolo attraversa la linea dell’incrocio quando il semaforo è già diventato rosso scatta la multa da 167 euro, che diventano 222 euro se l’infrazione avviene tra le 22:00 e le 07:00.
Ma non è tutto: oltre alla sanzione economica, il conducente potrebbe vedersi sottrarre punti dalla patente, con tutte le conseguenze del caso. L’obiettivo sarebbe quello di fluidificare il traffico e ridurre il numero di frenate improvvise, ma molti ritengono che si tratti di un provvedimento eccessivo e difficile da gestire.