Guasti irreparabili al motore, in inverno devi controllare sempre questo livello: auto KO in pochi minuti

Guasto auto e neve (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Attenzione ai controlli invernali: un livello sbagliato può mandare in blocco il motore in pochi minuti, lasciandoti a piedi.
L’inverno è una stagione tosta non solo per noi, ma anche per le nostre auto. Quando il termometro scende sotto lo zero, il motore e i suoi componenti sono messi a dura prova e basta un piccolo errore per ritrovarsi con la macchina in panne. Un bel guaio, soprattutto se succede nel momento meno opportuno, tipo mentre sei in ritardo al lavoro o in mezzo al nulla con il gelo che ti entra nelle ossa.
Molti automobilisti si preoccupano della batteria – che effettivamente con il freddo tende a cedere – o degli pneumatici invernali, ma c’è un dettaglio che spesso viene sottovalutato. Un livello fuori norma di un certo componente può trasformare una normale giornata in un incubo, con il rischio di un danno serio al motore. E quando diciamo serio, intendiamo roba che può farti sborsare un bel po’ di soldi dal meccanico.
Se abiti in una zona dove d’inverno le temperature scendono di brutto, tipo al Nord o in montagna, devi stare doppiamente attento. Il gelo può essere spietato con la tua auto, e un piccolo errore di manutenzione potrebbe costarti caro.
Non è solo una questione di comfort, ma di tenere il motore in salute ed evitare problemi che potrebbero persino renderlo inutilizzabile. Insomma, se vuoi evitare brutte sorprese e non vuoi rischiare di rimanere a piedi, c’è un controllo che devi fare con regolarità.
Perché devi fare questo controllo
Uno degli elementi più importanti per la sopravvivenza della tua auto in inverno ha il compito di evitare che l’acqua nel sistema di raffreddamento si trasformi in ghiaccio, il che sarebbe un vero disastro per il motore. Senza di esso potresti trovarti con tubi crepati, un radiatore danneggiato o, nel peggiore dei casi, con problemi al blocco motore.
Ma non è tutto. Se non circola bene, il calore prodotto dal motore non viene disperso correttamente. Sembra assurdo, ma paradossalmente un’auto può surriscaldarsi anche col freddo, proprio perché il sistema di raffreddamento smette di funzionare. Questo può portare a danni seri come la fusione della testata o la bruciatura delle guarnizioni, roba che può farti pentire di non aver controllato quel livello prima.

Cosa succede se il livello è troppo basso
Se l’antigelo è quasi finito o non è abbastanza concentrato, i problemi non tardano ad arrivare. Il rischio più grande è che l’acqua nel circuito di raffreddamento geli e faccia danni strutturali al motore. Ma anche se non si congela, senza la giusta quantità di liquido il motore non riesce a smaltire il calore e va incontro a un surriscaldamento che può portare a guasti devastanti.
Per evitare tutto questo, basta un controllo ogni tanto. Guardare il livello dell’antigelo non richiede chissà quale esperienza: basta aprire il cofano e dare un’occhiata alla vaschetta del liquido refrigerante. Se è troppo basso, un rabbocco può salvarti da guasti costosi e noie inutili. E se ti accorgi che il livello cala troppo in fretta, potrebbe esserci una perdita: in quel caso meglio farsi dare un’occhiata da un meccanico prima che il problema diventi serio.