RC Auto abolita, questi veicoli non devono più sborsare un euro: milioni di famiglie festeggiano in queste ore

Coppia felice in auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Novità sull’RC Auto: alcuni veicoli esentati dall’obbligo assicurativo, risparmio in arrivo per molte tipologie.
L’assicurazione obbligatoria per i veicoli è sempre stato un tema piuttosto discusso in Italia. Da un lato, c’è l’importanza di garantire la copertura in caso di incidenti, dall’altro, i costi spesso elevati che pesano sulle tasche degli automobilisti. Negli ultimi anni, le normative in materia sono cambiate più volte, con nuove regole, esenzioni e qualche polemica lungo il cammino.
L’ultima modifica al regolamento ha acceso un acceso dibattito, soprattutto per via di una particolare direttiva europea. Il problema principale? La poca chiarezza su quali veicoli siano effettivamente coinvolti e in quali situazioni si possa fare a meno della polizza. Questo ha lasciato molti automobilisti e addetti ai lavori in una sorta di limbo normativo.
Una normativa che ha fatto storcere il naso a tanti, soprattutto tra rivenditori, concessionari e associazioni di categoria, che hanno subito chiesto chiarimenti al governo. Per molti, questa regola rischiava di trasformarsi in un costo extra evitabile.
A fronte di queste critiche, le istituzioni hanno deciso di intervenire per fare un po’ di ordine nella questione. L’idea era quella di stabilire con precisione quali veicoli debbano effettivamente essere coperti da una polizza e quali invece possano rientrare in una sorta di esenzione. Un cambiamento che, se confermato, potrebbe significare un bel risparmio per tanti italiani.
Deroghe all’obbligo assicurativo: chi è esente
Tutto è partito dall’applicazione della direttiva europea 2021/2118, che in teoria avrebbe dovuto rendere l’assicurazione obbligatoria anche per i mezzi fermi in spazi privati. Tuttavia, dopo numerose pressioni da parte di Confcommercio Mobilità, Federmotorizzazione, Federacma e Assocamp, il governo ha deciso di rimandare l’applicazione della norma al 30 giugno 2024, in modo da definire meglio i dettagli.
Nel frattempo, è stato stabilito che alcuni veicoli saranno esentati dall’obbligo assicurativo. Parliamo, ad esempio, di quelli ritirati dalla circolazione perché danneggiati, privi di parti fondamentali o destinati alla rottamazione. Anche i veicoli sequestrati, confiscati o soggetti a fermo amministrativo non dovranno essere assicurati fino a nuove disposizioni. Una boccata d’ossigeno per chi si sarebbe trovato a pagare una polizza senza nemmeno poter utilizzare il proprio mezzo. E non finisce qui.

RC Auto: nuove regole per sospendere la polizza
Un’altra novità riguarda la possibilità di sospendere l’assicurazione in caso di inutilizzo del veicolo. Secondo la nuova normativa, chi non usa l’auto per un certo periodo potrà bloccare la polizza fino a dieci mesi all’anno, con una piccola eccezione per i veicoli storici, che avranno un limite di undici mesi.
Queste modifiche potrebbero tradursi in un bel risparmio per milioni di automobilisti. Tuttavia, la normativa è ancora in fase di definizione e bisognerà attendere il 30 giugno 2024 per avere un quadro più chiaro sulla situazione.