Auto tassate senza tregua, lo Stato sta chiedendo 3.000€ in più per tenerti la macchina: questi i modelli più massacrati

Auto tassa

Tasse sull'auto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Auto tassate senza tregua: una nuova imposta colpisce il settore, gli automobilisti sono stremati, mantenere un’auto costa troppo!

Comprare un’auto potrebbe diventare molto più costoso. La nuova amministrazione statunitense ha deciso di colpire con dazi pesanti le vetture prodotte in Canada e Messico, due Paesi chiave per l’industria automobilistica. Il risultato? Prezzi in aumento fino a 3.000 euro su alcuni modelli, con ripercussioni per produttori e automobilisti.

—>

Per anni, molte case automobilistiche – comprese quelle americane – hanno scelto di produrre all’estero per abbattere i costi. Stabilimenti in Messico e Canada assemblano auto destinate al mercato statunitense, garantendo prezzi competitivi. Ora, con questi nuovi dazi, tutto rischia di cambiare e i rincari potrebbero colpire in pieno i consumatori.

La decisione non è passata inosservata. Canada e Messico minacciano ritorsioni, mentre le case automobilistiche studiano contromisure per non perdere terreno. Il rischio è quello di una vera e propria guerra commerciale, con conseguenze su tutta l’industria dell’auto e, di riflesso, sui portafogli degli acquirenti.

Secondo quanto riportato da Gazzetta Motori, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che impone un dazio del 25% sulle auto importate da Canada e Messico e un aumento del 10% sui veicoli provenienti dalla Cina. L’obiettivo dichiarato è riportare la produzione negli USA, ma la mossa potrebbe avere effetti collaterali pesanti.

Quali auto saranno più care?

I marchi più colpiti sono Ford, General Motors e Stellantis, che da anni producono fuori dagli Stati Uniti per mantenere bassi i costi. Modelli come il Ford Bronco Sport, costruito in Messico, e la Jeep Compass, assemblata in Canada, subiranno aumenti di prezzo che potrebbero superare i 3.000 euro.

Ma i rincari non riguarderanno solo le auto americane. Anche BMW, Volkswagen e Toyota producono in Messico modelli molto venduti negli USA, come la BMW Serie 3, la Volkswagen Tiguan e la Toyota RAV4. Con i nuovi dazi, questi veicoli rischiano di diventare molto meno accessibili per gli americani, mettendo in difficoltà i marchi che puntano sul mercato statunitense.

Tasse
Tasse calcolo (Canva foto) – www.vehiclecue.it

E adesso cosa succede?

L’industria dell’auto è davanti a un bivio. Le case automobilistiche possono scegliere di assorbire parte dei costi, tagliando i margini di guadagno, oppure aumentare i prezzi, scaricando l’impatto sui clienti. Un’altra opzione è spostare la produzione negli USA, ma questa scelta richiederebbe anni e miliardi di dollari di investimenti.

Nel frattempo, Canada e Messico stanno valutando contromisure che potrebbero colpire altri settori. Se la tensione dovesse salire, gli effetti si farebbero sentire su tutto il mercato dell’auto. Per chi sta pensando di comprare una nuova macchina negli Stati Uniti, l’unica certezza è che i prezzi rischiano di salire… e di molto.