Dai fasti della Belle Époque al mito: La leggenda dell’Orient Express

Illustrazione di una replica dell'Orient Express (Pixabay FOTO) - www.vehiclecue.it
E’ un treno leggendario che ha affascinato milioni di persone nel corso del tempo. Anche la sua evoluzione è incredibile.
L’Orient Express è molto più di un semplice treno; è un vero e proprio simbolo di lusso, glamour e mistero. Immagina di viaggiare su un treno che ha segnato la storia dei viaggi ferroviari, un treno che ha ispirato romanzi e film.
Questo treno ha trasportato l’élite, aristocratici e celebrità in tutta Europa, incarnando perfettamente l’essenza della Belle Époque. La sua storia inizia il 4 ottobre 1883, quando il primo viaggio da Parigi a Costantinopoli (oggi Istanbul) partì dalla Gare de l’Est.
L’idea fu di un ingegnere belga, Georges Nagelmackers, che si ispirò alle carrozze letto americane di George Pullman. Con il supporto di Leopoldo II del Belgio, che intuì il potenziale commerciale dell’idea, l’Orient Express divenne realtà, operato dalla Compagnie Internationale des Wagons-Lits (CIWL), creando una rete di treni di lusso in Europa.
Durante la Belle Époque, dal 1871 al 1914, l’Orient Express divenne il simbolo del turismo d’élite. I viaggiatori potevano godere di un comfort senza pari, con carrozze letto e ristoranti di altissima classe.
La nascita dell’Orient Express
Il primo viaggio dell’Orient Express è stato un evento memorabile, e da quel momento in poi, il treno ha continuato a espandere il suo percorso. Nel 1919, con l’apertura del Tunnel del Sempione, nacque il Simplon Orient Express, una rotta più veloce che collegava Losanna, Milano, Venezia e Trieste. Negli anni ’20 e ’30, il treno visse la sua età d’oro, con l’introduzione dell’Arlberg Orient Express, che viaggiava da Parigi a Istanbul, fermandosi in città come Vienna, Budapest e Bucarest.
Tuttavia, la storia dell’Orient Express non è stata sempre rosea. Durante la Prima Guerra Mondiale, il servizio fu sospeso, ma fu ripristinato con carrozze rinnovate in stile Art Déco. La Seconda Guerra Mondiale portò a un altro stop, con il treno requisito e modificato per scopi militari. Dopo la guerra, il servizio riprese, ma la Guerra Fredda e le chiusure di confini lo resero sempre meno competitivo.

Il declino e la rinascita
Dal 1951 al 1977, l’Orient Express subì un declino progressivo, con la chiusura di molte tratte a causa dell’ascesa dell’aviazione commerciale. L’ultima corsa del Direct Orient Express da Parigi a Istanbul avvenne nel 1977. Anche se il nome è rimasto, il servizio originale fu gradualmente sostituito da tratte ferroviarie più economiche e meno lussuose. Ma la storia non finisce qui! Nel 1977, l’americano James Sherwood acquistò due carrozze storiche e avviò un progetto di restauro. Così, nel 1982, nacque il Venice Simplon-Orient-Express (VSOE), con tratte da Londra a Venezia.
Questo treno fu completamente restaurato, mantenendo gli interni Art Déco originali e aggiungendo dettagli in ottone e arredi in mogano. Nel 2023, sono state introdotte Grand Suites con bagni privati, per un lusso ancora maggiore. Viaggiare a bordo del Venice Simplon-Orient-Express è un’esperienza unica. Si parte dalla stazione Victoria di Londra, con un check-in in stile retrò, e si prosegue con un brunch di lusso. Arrivati a Calais, si viene accolti da uno staff in uniformi d’epoca, pronti a far vivere un viaggio indimenticabile.