Rinnovo patente BLOCCATO, scatta la legge ‘Red Flag’ dopo i 65 anni: lo Stato ci considera dei vecchiacci

addio_patente_corporate_vehiclecue.it_1280-1

Nuova legge sul rinnovo della patente: regole più severe per tutti i conducenti, queste persone possono dirle addio.

Negli ultimi anni, il tema della sicurezza stradale è diventato sempre più caldo. Ogni giorno si registrano incidenti mortali, spesso causati da distrazione, velocità e condizioni fisiche non ottimali dei conducenti. Per cercare di ridurre questi numeri, il governo ha deciso di intervenire con una serie di regole più rigide sul rinnovo della patente.

—>

Il nuovo Codice della strada, fortemente voluto dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, introduce maggiori controlli per chi guida, indipendentemente dall’età o dall’esperienza. Le nuove norme non si applicano solo ai neopatentati o a chi commette infrazioni, ma riguardano tutti gli automobilisti, con particolare attenzione a chi ha superato una certa età.

Fino a oggi, il rinnovo della patente avveniva con scadenze progressive, con controlli più frequenti solo dopo una certa soglia. Adesso, però, le cose cambiano: il nuovo sistema prevede verifiche più serrate e, in alcuni casi, potrebbe portare alla sospensione o al ritiro della patente. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire che alla guida ci siano solo persone perfettamente idonee, ma non tutti sono d’accordo con questa stretta.

La nuova normativa, infatti, ha già sollevato proteste e polemiche, soprattutto da parte di chi ritiene che si stia facendo una discriminazione basata sull’età. Molti automobilisti temono di essere messi da parte non per reali problemi di salute, ma solo perché considerati troppo anziani per guidare.

Patente C ed E: dopo i 65 anni tutto diventa più difficile

Il cambiamento più drastico riguarda chi ha più di 65 anni e possiede una patente C o E, ovvero quelle che permettono di guidare autotreni e autoarticolati con una massa superiore alle 20 tonnellate. Con le nuove regole, dopo questa soglia d’età il rinnovo sarà possibile solo se si supera una visita medica della Commissione locale. Se il parere sarà negativo, la patente verrà revocata.

Ma la vera stangata arriva a 68 anni: a partire da questo momento, il rinnovo della patente non sarà più possibile e chi guida mezzi pesanti dovrà fermarsi per sempre. Secondo Qui Finanza, questa decisione potrebbe avere un impatto notevole su molti lavoratori del settore dei trasporti, che rischiano di vedersi costretti a lasciare il volante contro la loro volontà.

Patente auto
Patente auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Controlli più frequenti per tutti, indipendentemente dall’età

Le restrizioni non riguardano solo chi guida camion e tir. Anche per le patenti AM, A, B e BE, che comprendono auto, moto e ciclomotori, i controlli diventano più frequenti: il rinnovo sarà ogni 5 anni dai 50 ai 70 anni, poi ogni 3 anni fino agli 80 e infine ogni 2 anni. Questo significa che chiunque voglia continuare a guidare dovrà sottoporsi a verifiche mediche più spesso, indipendentemente dall’esperienza o dalle condizioni fisiche reali.

Il governo sostiene che queste nuove regole siano necessarie per aumentare la sicurezza sulle strade, ma resta il dubbio: si tratta davvero di una misura utile o è solo un modo per mettere da parte chi ha qualche anno in più?