Patente ritirata, se prendi l’aereo è meglio se non guidi: se ti fermano la multa arriva anche a 1.500€

Volo e patente

Volo e patente (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Patente ritirata, se prendi l’aereo è meglio se non guidi: il motivo sorprendente, adesso non puoi neanche volare!

Viaggiare in aereo è una cosa che facciamo tutti senza pensarci troppo, ma potrebbe nascondere un rischio che pochi conoscono.

—>

Se, una volta atterrato, prendi la macchina e ti fermano per un controllo, potresti ritrovarti con una multa salatissima o addirittura con la patente ritirata. Ma cosa c’entra un volo con un provvedimento così pesante?

Durante il viaggio, molti passeggeri si concedono un momento di relax, magari bevendo un bicchiere di vino o una birra serviti a bordo. Un’abitudine che sembra del tutto innocua, eppure potrebbe trasformarsi in un problema serio, soprattutto se hai intenzione di guidare appena sceso dall’aereo.

La cosa più preoccupante? Potresti non renderti conto di essere ancora sotto l’effetto dell’alcol e pensare di essere perfettamente lucido.

Bere in aereo: nuovi limiti

Secondo gli esperti, bere in aereo amplifica alcuni effetti dell’alcol sul corpo. La colpa è della pressurizzazione della cabina e della minore quantità di ossigeno nel sangue, che alterano la percezione dello stato di ebbrezza. Questo significa che potresti sentirti normale, ma in realtà avere ancora un tasso alcolemico alto, senza nemmeno accorgertene.

Uno studio scientifico ha dimostrato che il cuore lavora di più se si beve alcol in quota e poi si dorme. Questo succede perché la combinazione tra pressione ridotta e alcol fa abbassare i livelli di ossigeno nel sangue e accelera il battito cardiaco. Secondo una ricerca pubblicata su Thorax, chi beve in aereo può arrivare a una saturazione di ossigeno dell’85%, un valore molto più basso del normale. Ma il problema non finisce qui. Questa condizione potrebbe farti risultare positivo all’alcol test anche ore dopo l’atterraggio.

Aereo
Passeggeri in un aereo (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Bere in volo può costarti la patente: ecco perché

E qui arriva il punto: gli effetti dell’alcol bevuto in aereo possono durare più a lungo del previsto. Secondo quanto riportato da Assedio Bianco, il tasso alcolemico nel sangue potrebbe rimanere alto anche dopo l’atterraggio, facendoti rischiare grosso se ti metti alla guida.

In Italia, il limite di alcol nel sangue per guidare è di 0,5 g/l, ma per i neopatentati e i conducenti professionali è zero. Se, dopo un volo, vieni fermato per un controllo e il test dell’alcol risulta positivo, le conseguenze possono essere pesantissime: multa fino a 1.500 euro, sospensione della patente e, nei casi più gravi, ritiro immediato. Tutto questo solo perché hai bevuto un bicchiere in aereo senza sapere che ti avrebbe messo nei guai.