Pneumatici usati, questi modelli sono ILLEGALI: la multa arriva a 3.100€ | Polizia ha iniziato i controlli

Pneumatici e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Prestate attenzione a queste tipologie di pneumatici: i controlli si intensificano e le multe sono davvero salate.
Negli ultimi anni, la questione della sicurezza stradale è diventata sempre più seria, con nuove regole e ispezioni sempre più frequenti. L’obiettivo? Garantire che i veicoli circolino in condizioni ottimali. Tra i vari aspetti sotto la lente d’ingrandimento, i pneumatici sono fondamentali.
Molti automobilisti cercano di risparmiare sugli pneumatici. A prima vista sembra una scelta furba, ma non sempre è così. Spesso questi prodotti non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla legge, mettendo a rischio non solo chi guida, ma anche gli altri utenti della strada.
Per contrastare questa abitudine rischiosa, negli ultimi mesi le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli. Questi prodotti possono sembrare normali, ma la loro qualità è spesso dubbia, con conseguenze pericolose come minor aderenza, rischio di scoppi improvvisi o usura irregolare. E ovviamente, oltre al pericolo, c’è anche il rischio di pesanti sanzioni.
Avere queste gomme non è solo una questione burocratica, è una faccenda di sicurezza reale. Pensa a cosa potrebbe succedere con un set di pneumatici che non tengono bene la strada sotto la pioggia o che perdono pezzi
Il rischio per chi li vende
Per chi li importa, li produce o li mette sul mercato, le multe sono molto salate. L’articolo 77 del Codice della Strada prevede sanzioni che vanno da 779 a 3.119 euro, con tanto di sequestro e confisca degli pneumatici, anche se sono già stati montati su un’auto.
I controlli della Polizia Stradale sono già partiti e hanno portato ai primi sequestri e multe. Il messaggio è chiaro: stop alle gomme non sicure. Se hai dubbi sui tuoi pneumatici, meglio controllare subito prima di ritrovarti con una sanzione da pagare. Ecco perché le istituzioni hanno deciso di stringere le maglie e applicare multe salate a chi non rispetta le regole.

Cosa cambia con i nuovi controlli
Secondo Federpneus, l’associazione dei rivenditori specializzati, il nuovo Codice della Strada ha introdotto misure più severe contro chi utilizza o commercializza pneumatici non a norma e non omologati. La stretta riguarda sia gli automobilisti che chi importa, produce o vende queste gomme.
Se ti fermano e scoprono che hai pneumatici irregolari, rischi una multa tra gli 80 e i 318 euro. Ma non finisce qui: il veicolo può essere sequestrato finché non sostituisci i componenti non omologati (a tue spese, ovviamente). Una bella scocciatura, oltre al danno economico.