Auto e-fuel, ecco i dati sulla loro efficienza (DepositPhotos) - VehicleCUE
Secondo uno studio ADAC, le prestazioni delle auto a e-fuel sono da prendere con le pinze, valutando attentamente per il futuro
Negli ultimi tempi le case automobilistiche stanno cercando di trovare delle soluzioni efficienti alle auto con motori termici. D’altronde, ciò sta avvenendo specialmente in Europa, dove l’UE vuole abolire le auto con carburanti “tradizionali” per ridurre l’impatto ambientale.
Se da una parte c’è chi ha deciso di puntare forte sulle auto elettriche, rivoluzionando completamente la sua produzione, dall’altra c’è chi sta cercando delle alternative. Infatti, non sono poche le aziende che stanno cercando di sviluppare auto a idrogeno oppure usando gli e-fuels.
A proposito di e-fuel, le auto che utilizzano carburanti di questo genere sono davvero affidabili? Secondo un recente studio svolto dall’ADAC tedesco la risposta è no. Difatti, il gruppo tedesco ha portato un’analisi per dimostrare l’enorme consumo di energia di questi veicoli.
Ma quali sono i dettagli dell’analisi? Cosa dimostrano e quali soluzioni ci sono per il futuro? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Lo studio ADAC tedesco, pubblicato su Autoweek, ha dato dei risultati molto interessanti. Nonostante in tanti possano considerare le auto alimentate a e-fuels come la vera alternativa per il futuro, in realtà c’è poco da essere felici. In linea di massima, questa ricerca, composta da molteplici test, ha confermato che un’auto che usa e-fuel può avere costi elevati, una scarsa affidabilità e un uso inefficiente. Ma lo studio non si è limitato soltanto a smontare in teoria le auto che usano e-fuels.
Analizzando i dati, il gruppo tedesco ha dichiarato che con ben 150 turbine eoliche terrestri si potrebbero alimentare solo 37.500 auto con carburanti sintetici. Si tratta di un numero nettamente inferiore se paragonato a quelle delle auto elettriche: con lo stesso numero di turbine potrebbero funzionare 240.000 auto elettriche. Insomma, con la stessa quantità di energia prodotta si potrebbero alimentare sei auto full electric oppure una sola auto con e-fuel.
Il risultato della ricerca è stato chiaro: per il momento la vera risposta per un futuro sostenibile e a basso inquinamento ambientale rimangono le auto elettriche. Con scarse probabilità le vetture che usano carburanti sintetici potrebbero rappresentare una valida e concreta alternativa.
Certo, in molti sono ancora scettici sulle auto ad alimentazione elettrica, visti i tanti problemi rilevati in fatto di autonomia, batteria e sicurezza. Tuttavia, sembra che le migliori case automobilistiche stiano facendo passi da gigante in questa direzione e nel prossimo futuro potrebbero lanciare sul mercato auto sempre più efficienti.