Assicurazione troppo cara, finalmente puoi detrarre tutto dalle tasse e pagare una sciocchezza

Assicurazione

Assicurazione auto persona felice (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Assicurazione auto troppo cara? Ora puoi detrarre tutto e risparmiare davvero: la decisione del Governo è una boccata d’aria fresca!

Ogni anno, quando arriva il momento di rinnovare l’assicurazione auto, la sensazione è sempre la stessa: i prezzi sembrano salire senza motivo e trovare una polizza conveniente diventa un’impresa. Anche confrontando le offerte delle varie compagnie, il risparmio è spesso minimo e le promozioni durano poco.

—>

Il costo dell’assicurazione dipende da tanti fattori: l’età del conducente, la città in cui si vive, la classe di merito e persino il modello dell’auto. In alcune zone d’Italia, i prezzi sono talmente alti che avere un’auto diventa un vero lusso. E se poi si vogliono aggiungere coperture extra, come furto e incendio o assistenza stradale, il totale lievita ancora di più.

Molti automobilisti cercano di risparmiare con piccoli trucchi: scegliendo franchigie più alte, eliminando coperture accessorie o cambiando compagnia ogni anno. Ma il vero problema è che, senza un aiuto concreto, l’assicurazione resta comunque una spesa pesante. E se invece si potesse scaricare tutto dalle tasse e pagare molto meno?

Negli ultimi anni, lo Stato ha introdotto agevolazioni fiscali sulle assicurazioni, ma in pochi sanno davvero come funzionano. La buona notizia è che alcune polizze possono essere detratte dall’Irpef, riducendo così l’impatto economico. Basta solo sapere quali contratti rientrano nel beneficio e come richiedere lo sconto fiscale.

Le polizze assicurative che danno diritto alla detrazione

Non tutte le assicurazioni possono essere scaricate dalle tasse, ma quelle giuste permettono di ottenere una detrazione Irpef del 19%. Secondo l’Agenzia delle Entrate, il beneficio fiscale è previsto per le polizze che coprono il rischio di morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, a prescindere dalla causa.

In termini pratici, significa che si possono detrarre fino a 530 euro per le polizze vita e invalidità. Se invece si tratta di un’assicurazione per la non autosufficienza, ovvero per chi non è più in grado di svolgere autonomamente le normali attività quotidiane, il tetto sale a 1.291,14 euro.

Assicurazione
Assicurazione mattoncini (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Come ottenere la detrazione e pagare meno

Dal 2016, chi stipula una polizza a favore di una persona con disabilità grave (come definita dalla legge 104/1992) può detrarre fino a 750 euro. Se nel contratto ci sono più beneficiari e almeno uno ha una disabilità grave, la detrazione segue sempre il limite più alto.

Un dettaglio importante: dal 2020, per poter beneficiare della detrazione, il pagamento dell’assicurazione deve essere fatto con metodi tracciabili, come bonifico o carta di credito. Inoltre, la detrazione è totale per chi ha un reddito annuo fino a 120.000 euro, ma si riduce progressivamente fino ad azzerarsi per chi supera 240.000 euro.