Codice della strada, tutti in fila indiana o scatta la sanzione: su queste strade la normativa è chiara, non si supera mai

Sorpasso di auto

Divieto di sorpasso su strada (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Tutti in fila indiana o scatta la sanzione: ecco dove il Codice della Strada non ammette eccezioni, adesso rischi grosso.

Nel traffico quotidiano, ogni automobilista si è trovato almeno una volta di fronte a una situazione frustrante: una lunga fila di veicoli che sembrano procedere senza possibilità di sorpasso. Le nuove normative del Codice della Strada sembrano rendere questa condizione ancora più stringente, stabilendo regole precise su quali strade è consentito superare e dove invece vige il divieto assoluto.

—>

L’idea di non poter più sorpassare liberamente solleva inevitabilmente numerosi interrogativi. Ci si chiede se il nuovo regolamento modifichi radicalmente le abitudini di guida, imponendo una marcia ordinata senza possibilità di guadagnare tempo con un sorpasso.

Le regole, però, non si applicano soltanto ai veicoli a motore. Anche i ciclisti devono attenersi a norme specifiche, che disciplinano il modo in cui possono circolare in strada. L’obiettivo è garantire sicurezza e fluidità del traffico, ma per chi non si adegua, le multe possono essere davvero salate.

Ma quali sono le disposizioni esatte e in che modo incidono sulla circolazione? Il Codice della Strada ha introdotto obblighi precisi per i ciclisti, che devono rispettare regole ferree sulla formazione in strada e sul comportamento da tenere durante la guida. Una di queste impone l’obbligo di procedere in fila indiana, con pochissime eccezioni. Chi non si attiene rischia multe salate.

La normativa sul sorpasso e le regole per i ciclisti

Secondo l’articolo 182 del Codice della Strada, i ciclisti devono procedere su un’unica fila, sia nei centri abitati che fuori. La possibilità di viaggiare affiancati esiste solo nei centri abitati, e comunque non possono mai superare le due persone per fila. Al di fuori delle città, l’obbligo della fila indiana diventa assoluto, salvo un’unica eccezione: quando uno dei ciclisti è minore di dieci anni e viaggia alla destra dell’altro.

Un’altra norma impone che i ciclisti abbiano sempre il pieno controllo del mezzo. È vietato l’uso del cellulare durante la guida, così come trasportare oggetti in modo da compromettere la stabilità del velocipede. Inoltre, chi non utilizza le piste ciclabili, quando presenti, può essere sanzionato.

Sorpasso
Divieto di sorpasso di auto su strada (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Multe salate per chi non rispetta la fila indiana

Chi non segue queste disposizioni rischia sanzioni piuttosto severe. Procedere affiancati quando non consentito può portare a una multa che varia da 26 a 102 euro, ma il conto sale per infrazioni più gravi. Se la violazione avviene in condizioni di scarsa visibilità, come in prossimità di curve o incroci, la sanzione può raggiungere i 1.308 euro, come riporta Brocardi.

L’inasprimento delle multe rientra in un piano di maggiore sicurezza stradale. L’obbligo della fila indiana serve a ridurre il rischio di incidenti e migliorare la convivenza tra ciclisti e automobilisti. Tuttavia, il rispetto delle regole è fondamentale: chi decide di ignorarle rischia non solo il proprio portafoglio, ma anche la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.